Frosinone – Viadotto Biondi, taglio del nastro

Si è svolta oggi pomeriggio, a Frosinone, la cerimonia per la riapertura del viadotto Biondi. Il taglio del nastro dell’arteria viaria arriva al termine degli interventi eseguiti dalla Regione Lazio per il ripristino della frana che ha interessato le pendici del rilievo del centro storico di Frosinone, causando un significativo cedimento della sede stradale.

I presenti

Alla cerimonia hanno preso parte l’assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità della Regione Lazio Mauro Alessandri, il presidente del consiglio regionale Mauro Buschini, il direttore regionale Wanda D’Ercole, il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani e il presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo. Presenti anche il consigliere regionale Sara Battisti, l’assessore comunale al centro storico Rossella Testa, i consiglieri  comunali Danilo Magliocchetti, Angelo Pizzutelli, Vincenzo Savo.

La messa in sicurezza

Oltre al ripristino completo della sede stradale di via Ernesto Biondi, sull’area colpita dalla frana sono stati eseguiti interventi di ricostruzione del versante attraverso terre armate e muro di sostegno multitirantato; la messa in sicurezza e stabilizzazione dello stesso con la posa in opera di rete corticale e paratie di pali in cemento armato; lavori di drenaggio superficiale e profondo.

L’intervento di Alessandri

“Grazie a una proficua collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte siamo riusciti a superare le ultime interferenze presenti sul cantiere e a portare a termine un’opera fondamentale per la sicurezza idrogeologica e la viabilità di Frosinone. La riapertura del viadotto Biondi restituisce ai cittadini la possibilità di spostamenti, in piena sicurezza, tra il centro storico e le altre zone della città”, ha spiegato Mauro Alessandri, assessore ai Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità della Regione Lazio.

Le parole di Buschini

“Un’opera molto attesa – ha spiegato il Presidente del Consiglio regionale del Lazio Buschini – perché oltre agli ovvi impatti sulla viabilità, le ripercussioni positive saranno anche a livello di immagine per la città di Frosinone. Ho già sottolineato la straordinaria importanza di questo tratto viario per i collegamenti e approfitto per ringraziare quanti, nell’ombra, hanno effettuato un lavoro decisivo per giungere alla riapertura del viadotto. Una soluzione definitiva a garanzia della sicurezza per i cittadini”.

La soddisfazione di Pompeo

“Una giornata bella ed importante per la città di Frosinone. Si tratta di un’opera che arriva a compimento. Il crollo del viadotto – ha fatto notare Pompeo- aveva creato diverse criticità nel corso degli anni. Non solo per il capoluogo, che era rimasto diviso in due ma anche alle tante persone della provincia che si recano qui per lavoro. La Regione Lazio aveva preso un impegno e oggi lo ha portato a termine”

L’analisi di Ottaviani

“L’intervento da parte della Regione Lazio, ente competente in materia di dissesto idrogeologico sulle aree comunali, va finalmente a ripristinare, in modo definitivo, il collegamento tra la zona bassa e la zona alta del capoluogo, separate a causa della frana avvenuta nel 2013 – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani –  Per alleviare i disagi dei cittadini e di tutti coloro che nel capoluogo, quotidianamente, studiano e lavorano, questa amministrazione ha realizzato un’opera di ricucitura del territorio comunale: nel 2016 è stato, infatti, inaugurato il ponte Bailey, portato a termine in un mese, con fondi e progettazioni interamente comunali”.

“Quell’investimento, da parte della nostra amministrazione comunale, si è rivelato strategico, visto l’utilizzo, per due anni, da parte dei frusinati e dei non residenti, della infrastruttura provvisoria a senso di marcia alternato, le cui fondazioni e i pilastri in cemento sono stati riutilizzati anche per le lavorazioni effettuate dalla Pisana, che dovrà compensare il Comune, per i lavori da noi già effettuati, per un importo pari a circa 100,000 euro. Quando è necessario, le amministrazioni, comunali, regionali e statali, devono interagire tra loro, nell’interesse dei cittadini, evitando di piangersi addosso. L’amministrazione e la città di Frosinone – ha concluso – salutano con gioia la riapertura del viadotto, ribadendo così l’importanza del concetto della coesione sociale e della collaborazione istituzionale”.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione