Turismo in Ciociaria: boom di presenze alle grotte di Pastena e Collepardo

Con 13.000 visitatori si registrano un +18% a Pastena e +90% a Collepardo rispetto al 2019. Anche per il 2020 si conferma il grande interesse da parte del pubblico per le Grotte di Pastena e Collepardo che hanno registrato oltre 13 mila presenze solo nel mese di agosto con un notevole incremento di visitatori rispetto ad agosto 2019: le Grotte di Pastena vedono una crescita di pubblico del 18% con oltre 8 mila visitatori, mentre le Grotte di Collepardo e il Pozzo d’Antullo, con circa 5 mila visitatori, hanno registrato un aumento delle presenze di quasi il 90% rispetto allo scorso anno.

Ruberti: patrimonio unico da promuovere e valorizzare

“I dati positivi registrati nel 2020 – commenta il Capo di Gabinetto della Regione Lazio, Albino Ruberti – confermano che le Grotte di Pastena e Collepardo rappresentano un patrimonio unico da promuove e valorizzare. In questo senso, l’impegno della Regione Lazio per questi straordinari geositi non si ferma e siamo convinti che, in piena sinergia con i comuni del territorio, possano continuare a essere un importante attrattore di sviluppo economico e turistico per tutta l’area”.

albino ruberti regione lazio
Il capo di gabinetto della Regione Lazio Albino Ruberti

Dopo la chiusura di quattro mesi a causa del Covid-19, con la riapertura del 3 luglio 2020 i due suggestivi siti speleologici in provincia di Frosinone, hanno registrato un notevole incremento delle richieste e delle presenze anche nei giorni infrasettimanali portando il dato complessivo di presenze a +34% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Dal 2018 la gestione è regionale

Numeri importanti che confermano il segno positivo della gestione regionale delle Grotte, partita il 20 luglio 2018 in seguito a un accordo sottoscritto tra la Regione Lazio, il Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi e i comuni di Pastena e di Collepardo.

Da quella data la Regione Lazio si è fatta carico delle attività di conservazione e valorizzazione dei siti affidandone la gestione alla società regionale in house LAZIOcrea spa in collaborazione con le amministrazioni locali. Una conduzione vincente che, oltre ad aver portato la stabilizzazione del personale, ha avviato un lavoro di tutela e rilancio dei due siti speleologici anche attraverso un ricco cartellone di eventi. Grazie all’impegno di LAZIOcrea e degli operatori sul territorio, in un momento di grande difficoltà per tutto il comparto, i due siti continuano quindi ad accogliere e attirare un pubblico di ogni età con un’offerta che coniuga natura, cultura e turismo.

grotte pastena collepardo regione lazio il corriere della provincia
Le grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena e Collepardo sono non solo un importante geosito in cui è possibile ammirare fenomeni carsici unici nel loro genere, ma sono anche aree di tutela di specie protette, come i pipistrelli. La visita nelle grotte, dunque, rappresenta un’occasione per comprendere e rispettare tutto l’affascinante e composito patrimonio naturale della nostra regione. Info e prenotazioni www.grottepastenacollepardo.it

Altri siti di eccellenza nel Lazio

Il successo di questo modello è frutto anche dell’esperienza maturata nel corso degli ultimi anni in altri luoghi di proprietà regionale, quali il Castello di Santa Severa, il WeGil di Roma e il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino. Un impegno con cui la Regione contribuisce alla creazione di un sistema di siti d’eccellenza per la fruizione e rivalutazione sostenibile del patrimonio laziale.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione