Disturbi del sonno: la Asl organizza un convegno
Ogni anno in Italia oltre 12.000 incidenti stradali, con più di 200 morti e oltre 12.000 feriti, sono attribuibili alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas). Si tratta del 7 per cento di tutti gli incidenti stradali. Ma i dati rapportati da tutta la popolazione presentano una incidenza di nuovi casi ancora più importante: ogni anno i nuovi casi diagnosticati sono circa il 4%.
I disturbi del sonno sono frequentemente associati, spesso ne sono la causa, a malattie cardiache, disturbi del metabolismo, sindromi depressive, malattie oncologiche.
Il focus
Di tutto questo, degli accertamenti diagnostici, delle indicazioni terapeutiche si parlerà nell’interessante convegno organizzato dalla Asl e dalla Uoc Orl Area Testa Collo, diretta dal dottor Marzetti, sabato prossimo 15 febbraio, con inizio alle ore 8.30, nella Saletta Servizi Socio Sanitari in via Fabi a Frosinone.
Saranno presenti esperti in otorinolaringoiatria, medici di medicina generale, psicologi, medici legali e del lavoro e scienze infermieristiche. Prevista anche la partecipazione della dottoressa Fabiola Bologna, capogruppo della Commissione Affari Sociali e Sanità alla Camera dei Deputati.
Oltre a fornire ai partecipanti le nozioni di base per un approccio corretto alla diagnosi e alle varie opzioni terapeutiche, l’evento costituirà l’occasione per fare il punto sull’evoluzione normativa e sugli importanti passi avanti compiuti dalla ASL, Uoc di Orl Ospedale Spaziani, uno dei 5 Centri italiani accreditati per la formazione di medici esperti in apnea ostruttiva del sonno.