Sora: vandali imbrattano la lapide in memoria delle vittime di violenza
Un atto vile, un gesto esecrabile, una mancanza di rispetto per quattro donne uccise da mani violente, per le loro famiglie e per la comunità di Sora.
È quanto accaduto all’interno del parco Santa Chiara, nel cuore della città volsca, dove è stata posizionata una targa di marmo in memoria di Chiara Sacco, Gilberta Palleschi, Adriana Tamburrini e Samanta Fava ad opera delle associazioni ‘Iniziativa Donne’ e ‘Risorse donna onlus’ insieme al Comune di Sora.
Ignoti l’hanno imbrattata con della vernice nera, proprio nello spazio in cui sono stati incisi i nomi delle donne. Sulla lapide, è riportata la scritta: ‘In memoria di tutte le donne morte per mano di un uomo violento perché le loro storie non affondino nel silenzio ma risveglino coscienze e civiltà’.
La condanna dell’associazione culturale ‘Iniziativa Donne’…
“I simboli hanno una valenza importante nelle comunità. I nomi e le storie di donne uccise per mano violenta – si legge in una nota dell’associazione ‘Iniziativa Donne’ di Sora – erano statI incisi nel gennaio 2015 su pietra e lasciate a memoria nel parco Santa Chiara nel cuore di Sora. Cuore che oggi viene nuovamente spezzato da chi, insensibile, irrispettoso e vile ha oltraggiato non solo uno spazio fisico, ma una cultura del rispetto. Condanniamo l’autore e o gli autori dell’incommentabile gesto ed esprimiamo vicinanza alle famiglie. Chiediamo al comune di Sora di intervenire per ripristinare e restituire il decoro”.
… e del sindaco De Donatis
L’Amministrazione comunale, infatti, ha provveduto a rimuovere la targa per sottoporla a un intervento di pulizia. Costernazione e denuncia anche da parte del sindaco di Sora, Roberto De Donatis, che in un post su Facebook pubblica le foto dell’intervento da parte dell’ufficio manutenzione del Comune e scrive: “L’oltraggio alla targa in pietra che ricorda le donne vittime di violenza, dedicata al ricordo di Adriana, Chiara, Samanta e Gilberta, restituisce la cifra del basso livello culturale di una piccola frangia, ma di grande pericolosità se non si attivano con immediatezza i necessari anticorpi a tutti i livelli del tessuto sociale della comunità”.
“Questa mattina – ha chiarito il primo cittadino mi sono recato con i responsabili della manutenzione presso il parco Santa Chiara, per l’immediata rimozione della lastra in pietra per eliminare oggi stesso questa macchia nera di vernice che però deve continuare ad aleggiare nella coscienza di tutti per combattere in ogni dove questa pericolosa deriva culturale”.
I ringraziamenti
Immediatamente le socie di ‘Iniziativa Donne’ hanno voluto ringraziare il Comune per l’intervento tempestivo, “per la prontezza dell’azione volta a dare un messaggio chiaro di rispetto dei luoghi pubblici. Noi ribadiamo che le donne non devono subire violenza in vita e la memoria delle loro storie non può essere oltraggiata”.

Giornalista dei quotidiani online “Il Corriere della Provincia” e “TuNews24.it” e del settimanale “Tu News”, ha collaborato anche con il mensile “Qui Magazine” oltre che con il settimanale “Qui Sette”; è stata inoltre Caposervizio del quotidiano “‘Ciociaria Oggi” e Caporedattore de “Il quotidiano della Ciociaria”. Collabora con la rivista “Chic Style”.