Malattia renale cronica: un convegno su prevenzione e terapia

Oltre due milioni di persone, in Italia, soffrono di malattia renale cronica, una patologia che può avere complicanze anche gravi e condurre al trattamento emodialitico. È importante, quindi, prevenirla sia attraverso una specifica terapia, sia intervenendo, tempestivamente, sui principali fattori di rischio a cominciare dallo stile di vita.

In un convegno, programmato per il prossimo 26 ottobre nell’aula magna ‘Luca Polsinelli’, di via San Marciano, a Sora, saranno affrontati proprio questi aspetti, con un focus particolare sul trapianto renale e sul trattamento dialitico domiciliare.

Due sessioni e una tavola rotonda

L’evento, patrocinato da Asl, Comune di Sora, Provincia di Frosinone e Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri, è stato organizzato dal dottor Ernesto Anselmo Cioffi, responsabile della U.O.S. di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale ‘Santissima Trinità’ di Sora.

Il programma prevede due sessioni, dopo la registrazione dei partecipanti alle 8.30, il saluto delle autorità alle 9, la lettura con l’introduzione del dottor Riziero Fini e l’intervento del professor Roberto Palumbo su ‘Il Piano nazionale delle cronicità e modelli organizzativi’.

La prima sessione

La prima sessione vedrà relatori il prof. Massimo Morosetti (Malattia renale: quando fare riferimento al Nefrologo?), il prof. Sandro Mazzaferro (Iperparatiroidismo secondario: nuovi approcci) e il prof. Mario Bonomini (L’anemia nella CKD).

Moderatori della prima sessione saranno il dottor Cioffi e il dottor Roberto Simonelli, direttore U.O.C. Nefrologia e Dialisi dell’ospedale ‘Santa Scolastica’ di Cassino.

La seconda sessione

Nella seconda parte del convegno, moderata dal dottor Moreno Bartolomucci, responsabile del Coordinamento Trapianti della Asl di Frosinone e dal dottor Franco Bondatti, responsabile U.O.S. Nefrologia e Dialisi dell’ospedale ‘San Benedetto’ di Alatri, ci saranno gli interventi del prof. Silvio Borrelli (La dialisi domiciliare), del prof. Paolo De Paolis (L’ambulatorio predialisi guardando al trapianto) e del prof. Giuseppe Tisone (Il trapianto di rene: organizzazione ed attività nella Regione Lazio).

Al termine degli interventi, una tavola rotonda: la chiusura dei lavori è prevista per le ore 14. La partecipazione è gratuita e per gli addetti ai lavori l’evento riconosce 4 crediti formativi.

 

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione