Al via il Festival della dottrina sociale

Si è aperto questa mattina il Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, promosso dal Comitato Sale (Sviluppo Associazionismo Laicale) con la collaborazione dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e della Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo, con il supporto di Banca Popolare del Cassinate. Come da tradizione, due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, per ciascuna delle due giornate in programma.

 

 

Il tema

Questa mattina il tema “Religione e società: famiglia, produzione, cultura”, affrontato da importanti relatori, alcuni dei quali affezionati amici del Festival e ospiti del Comitato in diverse edizioni. Ad aprire i lavori il Presidente del Comitato Sale Francesco Rabotti e la professoressa Enrica Iannucci, direttrice del Dipartimento di Economia dell’Università di Cassino.

I relatori

Sono intervenuti, per l’Università di Cassino, il Prof. Fabrizio Rossi,  il Prof. Raffaele Maione, docente di Sociologia del Diritto,la dottoressa Marika Gimini, la dottoressa Nausica Lucia Guglielmo, il Prof. Vincenzo Baldini. Al tavolo dei relatori anche il dott. Marco D’Agostini, presidente dell’Associazione Nazionale Pier Giorgio Frassati. A moderare l’incontro Claudio Gessi, Direttore della Pastorale Sociale del Lazio.

 

La sessione pomeridiana

È stata moderata da Maria Cristina Tubaro, Vicepresidente del Comitato Sale e, come da tradizione, si è aperta con la cerimonia inaugurale, alla quale sono intervenuti il Vescovo della Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo Mons Gerardo Antonazzo, il Rettore dell’Università di Cassino Prof. Giovanni Betta, il Vicepresidente della Banca Popolare del Cassinate Vincenzo Formisano.

 

Le parole del Rettore e del Vescovo

Il professor Betta ha sottolineato come sia bello che la cerimonia inaugurale non sia all’inizio, a margine del Festival, ma sia all’interno del programma, quasi a sottolineare che i saluti “istituzionali” sono invece testimonianza di una partecipazione viva e concreta, di un coinvolgimento che non è soltanto formale.

Ricchissimo l’intervento del Vescovo, Monsignor Antonazzo, che ha evidenziato che nel titolo stesso del festival è racchiusa la risposta alla domanda sul perché il festival si tenga in università. La ricerca della verità e della bellezza è al cuore della dimensione umana: chiesa e università hano in comune la passione per il bene dell’uomo.

Subito dopo, l’intervento dei relatori chiamati a discutere del tema “Lavoro: piena occupazione, terzo settore, relazioni, dignità del lavoratore”.

L’analisi di Formisano

Ad aprire i lavori il Prof. Formisano, Vicepresidente della Banca Popolare del Cassinate, che ha riflettutto sulle tematiche legate al lavoro, alla creazione di valore e alla cultura di impresa, sottolineando come i valori della dottrina sociale abbiano un valore universale e come la creazione del valore sia qualcosa di ben più alto e duraturo della semplice creazione di profitto.

Raffica di interventi

E’ poi intervenuto il prof.  Pasquale Passalacqua, docente di Diritto del Lavoro dell’Università di Cassino. Tanti i punti importanti del suo intervento, nel quale è stata affrontata la tematica del lavoro dal punto di vista giuridico. Passalacqua ha sottolineato come nella nostra costituzione il diritto al lavoro sia strettamente collegato al dovere: il diritto ad un lavoro dignitoso, infatti, è strettamente collegato al dovere di contribuire, col proprio lavoro, alla crescita della società, al bene comune.

Il prof. Luigi Di Santo ha riflettuto sul ruolo delle competenze e su come la velocità del mondo dell’informazione, il narcisismo e la rabbia troppo diffusi, il capovolgimento delle posizioni, per cui l’incompetenza diventa quasi motivo di vanto, sono tra i pericoli del nostro mondo e della nostra società.

Due interventi telefonici, quello di Giuseppe Sabella, direttore di Think IN, Think Thank dedicato al mondo del lavoro, che ha riflettuto sull’evoluzione del rapporto tra politica e sindacati, sul salario minimo, sul decreto dignità, e quello del Prof. Luigino Bruni, promotore dell’economia di comunione e sostenitore dell’idea che la gratuità crea valore. Bruni, scusandosi per non essere potuto intervenire personalmente al Festival, ha dialogato col vescovo e con il Presidente del Comitato sale Francesco Rabotti, e ha voluto incoraggiare i giovani a scoprire, con realismo e passione, la loro vocazione al lavoro, non scoraggiandosi mai perché, ha detto, un giovane scoraggiato è un controsenso.

L’omaggio a De Andrè

A conclusione dei lavori la testimonianza di Riccardo Evangelista, responsabile del progetto Policoro nella Diocesi di Sora. Al termine della sessione pomeridiana uno splendido e commovente omaggio a Fabrizio De André nel ventennale dela sua morte, e l’esibizione dell’artista Leandro Allini. L’evento è stato trasmesso in streaming sulla webtv della diocesi.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione