Bilancio dei carabinieri: reati in diminuzione
Decremento dei delitti e incremento dell’attività operativa. Può essere sintetizzato così il bilancio di fine anno dei carabinieri del Comando Provinciale di Frosinone. Nel 2018 sono stati denunciati a tutte le forze di polizia 11.118 reati contro i 13.321 del 2017.
Le rapine sono diminuite del 15% rispetto all’anno precedente; i furti hanno fatto registrare un decremento con 3.795 furti denunciati (di cui 3.637 segnalati alla sola Arma dei Carabinieri) a fronte dei 4.837 del precedente anno (decremento di più del 27%). Le estorsioni sono diminuite del 29% rispetto all’anno precedente.
Oltre 600 arresti
Nel corso dell’anno tutti i reparti del Comando Provinciale hanno tratto in arresto 640 persone e ne hanno denunciate in stato di libertà 3.737 (nel 2017 arrestate 515 e denunciate 3.581, quindi per il 2018 un incremento del 19 % degli arresti e del 5 % le denunce).
Per cercare di arginare tali reati è stata svolta un’incisiva attività preventiva con l’impiego in tutta la Provincia di 24.952 servizi di pattuglia e perlustrazione che hanno consentito di individuare e proporre per la misura di prevenzione del ‘foglio di via obbligatorio’ ben 704 soggetti gravati da numerosi precedenti per reati contro il patrimonio ed altro, sorpresi nei pressi di isolate abitazioni e/o obiettivi sensibili in atteggiamento sospetto.
Le tipologie di reati denunciati
Passando a un’analisi dettagliata dei reati più gravi denunciati alla sola Arma dei Carabinieri, si riscontra una diminuzione del numero delle rapine che passano dalle 60 del 2017 alle 53 del 2018, di queste ultime 35 sono state scoperte. Più nel particolare si sono registrate 8 rapine ai danni di esercizi commerciali, 15 in pubblica via e 14 in abitazioni, mentre nessun reato è stato consumato in danno di banche ed uffici postali.
Il numero delle denunce di usura è passato da 7 dello scorso anno a 2 con 1 persona deferita in stato di libertà. Le denunce di violenza sessuale su donne sono state 18 (24 l’anno precedente) con 4 persone arrestate e 7 deferite in stato di libertà. In decremento anche le estorsioni (nessuna collegata alla criminalità organizzata) 48, a fronte delle 57 dell’anno precedente, con l’arresto di 7 persone ed il deferimento in stato di libertà di altre 22. Per quanto concerne i furti, il dato risulta in sensibile decremento rispetto allo stesso periodo dell’anno procedente, risultano 3.637 furti denunciati all’Arma rispetto ai 4.180 dell’anno precedente, di cui 317 scoperti. Tale decremento si evidenzia in particolare nei furti in abitazione, passati da 872 a 806, quelli con destrezza passati da 408 a 371, quelli in esercizi commerciali passati da 351 a 299 e quelli di autoveicoli passati da 256 a 192.
Contrasto allo spaccio di droga
Molto intensa è stata l’attività antidroga nell’anno 2018. Sono stati perseguiti 184 reati, arrestate 109 persone e segnalate 347 quali assuntori. Sono state incrementate le attività investigative di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti con il sequestro di ingenti quantità di droga (circa 4 Kg di cocaina, 8 Kg di hashish, 30 Kg di marijuana, 60 grammi di eroina e 20 grammi di crack), anche attraverso controlli straordinari con perquisizione di blocchi di edifici di interi quartieri ove è particolarmente fiorente l’attività di spaccio.
Nel mirino il gioco d’azzardo
In grande considerazione sono state tenute, inoltre, alcune tipologie di reato e/o fenomeni che, oltre la gravità dei fatti in sé e le dirette ripercussioni sulle vittime, presentano più ampie conseguenze e risvolti sulla collettività nel quotidiano vivere sociale.
Si pensi al gioco d’azzardo, all’abuso di alcol, alla violenza alle donne. A ciascuna di tali emergenze l’Arma ha dedicato qualificate risorse e garantito puntuali interventi. Sono stati intensificati i controlli agli esercizi commerciali che gestiscono slot machine e ad ogni altro luogo d’incontro finalizzato al gioco in genere. Inoltre sono stati aumentati anche i servizi finalizzati a prevenire le cosiddette stragi del sabato sera dovute all’eccessiva assunzione di alcol o sostanze stupefacenti, segnalando in totale ben 227 persone.
