Tortoriello: Taglio Irap regionale, giusta la direzione. Ma serviva più di coraggio

La scelta è giusta, ma non basta. Unindustria sollecita maggiore incisività, per permettere alle aziende di fornire quel valore aggiunto che serve ad aumentare il Pil del Lazio. E creare nuova occupazione.

Il taglio di 20 milioni dell’Irap, previsto dalla Manovra di Bilancio illustrata dal Presidente Nicola Zingaretti, va nella giusta direzione in quanto una riduzione della pressione fiscale è sempre un segnale positivo, in modo particolare in un momento di rallentamento della crescita”. Ma certamente questo taglio poteva essere effettuato con un po’ più di coraggio”, dichiara Filippo Tortoriello, Presidente di Unindustria. “I settori individuati per questo piccolo ma, ripeto, significativo taglio dell’Irap, sono quelli ad alto valore aggiunto perché hanno contribuito e contribuiscono in maniera significativa al nostro export.

A partire dal 2019 saranno 3.453 le aziende che beneficeranno del taglio dell’Irap: 25 i settori interessati: dall’estrazione mineraria all’industria del latte, dall’agroalimentare all’abbigliamento fino alla farmaceutica. Tutto per un risparmio medio di cinquemila euro l’anno che arriverà fino a 90 mila per i grandi poli industriali.

“Non ci possiamo dimenticare che l’Irap, in questi anni di grande sacrificio – aggiunge Tortoriello – è stata applicata a tutte le imprese della nostra regione. Confidiamo fortemente che questo sia soltanto un primo passo, al quale ne farà seguito nel prossimo anno un altro molto più robusto, destinato ad abbattere in maniera ancor più significativa questa tassa ingiusta per le imprese regionali che hanno contribuito tutte in maniera determinante all’uscita dal commissariamento della sanità laziale”.

La manovra di bilancio 2019-2021, al netto del settore sanitario, delle altre risorse vincolate e delle partite tecniche, ammonta complessivamente a 3,42mld di euro per l’anno 2019, 3,31mld per l’anno 2020 e 3,27mld per l’anno 2021. Di questi, relativamente al 2019, 343,9 milioni sono destinati al Fondo taglia tasse, 832 milioni per le spese di funzionamento e obbligatorie, 1,34 mld per il servizio del debito. Per le politiche settoriali di natura corrente sono destinati circa 651,7 mln, di cui oltre la metà (341,1 milioni) è destinata al trasporto pubblico locale e al cofinanziamento regionale dei fondi strutturali.

Gianluca Trento

Giornalista dei quotidiani online "LaProvinciaQuotidiano.it" e "TuNews24.it" e del settimanale cartaceo "Tu News". In passato è stato anche Direttore Editoriale de "La Provincia", Direttore Responsabile del quotidiano "Ciociaria Oggi", Condirettore de "Il quotidiano della Ciociaria", giornalista di "Paese Sera", del settimanale "L’Inchiesta" e del quotidiano online "Il Corriere della Provincia".

Gianluca Trento ha 328 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Gianluca Trento