La Pumpudurella di Pofi: oggi il convegno su una delle eccellenze ciociare

Riflettori puntati su ‘La Pumpudurella di Pofi, una storia di successo’, prodotto autoctono della Ciociaria e di uno dei centri medievali più attrattivi della provincia.

Oggi, dalle 16 alle 19, nella sala conferenze ‘Nunzio Pantano’ di Pofi, si svolgerà un convegno gratuito e nel pieno rispetto delle vigenti normative Covid.

L’evento vedrà la partecipazione di autorevoli presenze che supporteranno coloro che con attenzione per l’ambiente e per l’agricoltura portano avanti una tradizione impegnandosi nello sviluppo di questo prodotto di nicchia. Saranno coinvolti gli ideatori e curatori del progetto, le istituzioni che hanno sostenuto la realizzazione dell’iniziativa ed i produttori che con dedizione e passione custodiscono il prezioso pomodoro.

Gli interventi

Relazioneranno Andrea Ceccobelli, fondatore e presidente della Pumpudurella di Pofi; Lorenzo Rea, responsabile tecnico della Pumpudurella di Pofi; Valerio Novelli, consigliere della Regione Lazio e Presidente VIII Commissione Agricoltura e Ambiente; Roberto Rea di Arsial; Tommaso Ciccone, sindaco di Pofi. L’evento vedrà il contributo di Anna Maria Fiorini, presidente della Pro Loco Pofi.


Tanti gli argomenti che verranno affrontati nel corso del convegno dalla produzione, la realizzazione del disciplinare di produzione, la selezione del seme, le modalità di coltivazione e conservazione, le opportunità commerciali ed il piano di sviluppo 2022-2030.

L’iniziativa del fondatore Andrea Ceccobelli e del professore Lorenzo Rea, in collaborazione con i produttori, viene sostenuta appieno dalla Regione Lazio che si è impegnata nella registrazione della varietà e nel riconoscimento di prodotto tipico. Di concerto con l’ A.R.S.I.A.L. (Agenzia Regionale Sviluppo Agricolo Lazio), ad oggi si sta realizzando una mappatura genomica della varietà per accertarne le caratteristiche filogenetiche.

L’anima di questa iniziativa di conservazione della biodiversità territoriale è senza dubbio il fondatore Andrea Ceccobelli, che ha voluto realizzare il suo sogno di valorizzare un prodotto genuino e al promotore Lorenzo Rea che ne ha ristabilito la purezza.

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it

Seguici anche su Telegram: CLICCA QUI

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it ha 4812 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it