Tav, casello A1 ed esalazioni: Delle Cese (Cosilam) incontra Fontana
La fermata della Tav, il casello autostradale di Roccasecca, gli odori nauseabondi nella zona industriale. Di queste e altre problematiche il presidente del Consorzio del Lazio meridionale, Marco Delle Cese, ha parlato con la deputata del Movimento Cinquestelle, Ilaria Fontana, capogruppo in Commissione Ambiente alla Camera, nel corso di un incontro che si è tenuto nei giorni scorsi.
Le parole del presidente
“È stata una riunione che ho fortemente voluto – ha affermato il numero uno del Cosilam Marco Delle Cese – Ho avuto modo di confrontarmi con l’onorevole Fontana sulle principali esigenze e problematiche del territorio. Mi ha fatto piacere trovare un interlocutore che rappresenta il Lazio meridionale alla Camera dei deputati”.
“Visti i molti progetti che abbiamo in campo è importante avvalersi di una persona che ha competenze in materia ambientale e che ricopre una carica fondamentale come quella di capogruppo in Commissione ambiente, lavori pubblici e territorio. Insieme si potrà lavorare fortemente sulle progettualità di altissimo livello che stiamo portando avanti come la fermata della Tav e il casello autostradale a Roccasecca”.
“Nel corso della riunione – ha concluso Delle Cese – abbiamo anche discusso delle problematiche relative ai cattivi odori nella zona industriale. Non vogliamo fare proclami, ma entrambi siamo al lavoro per quella che è una preoccupazione comune”.
Fontana: il Cassinate merita la massima attenzione
“Con piacere ho constatato che l’Ente rappresentato dal Presidente Delle Cese è molto attento alla gestione del territorio – ha aggiunto l’onorevole Ilaria Fontana – Un’attenzione che ho potuto vedere anche negli obiettivi futuri che si stanno portando avanti e che si intendono raggiungere”.
“Progettualità che riguardano lo sviluppo sostenibile del territorio così come la creazione di una economia circolare che passa per una gestione delle risorse virtuosa. Il Cassinate – ha concluso la Fontana – merita la massima attenzione sulla tutela ambientale da parte di tutti gli enti operanti ed è proprio per questo che è un nostro dovere quello di collaborare insieme per il bene del territorio”.
