Ecco chi è il commissario prefettizio di Cassino
Lo ha nominato oggi il prefetto di Frosinone, Sua Eccellenza Ignazio Portelli: il commissario prefettizio che traghetterà il Comune di Cassino fino alle nuove elezioni è il dottor Benedetto Basile.
Ufficialmente si insedierà in municipio venerdì 22 febbraio.
Nella stringata nota della prefettura si legge che “il Commissario è persona di grande esperienza e di certa professionalità“. E, in effetti, il suo curriculum parla chiaro.
Una lunga esperienza e incarichi delicati
Nato a Palermo il 27 giugno 1948, si è laureato in Giurisprudenza nel 1972, ha conseguito successivamente l’abilitazione all’insegnamento in materie giuridiche e alla professione di procuratore legale. Entrato nell’Amministrazione dell’Interno nel 1976, ha prestato servizio presso la Prefettura di Ravenna, Genova e Milano.
Chiamato a Roma nell’aprile del 1982 è stato assegnato alla Segreteria Speciale del Gabinetto del Ministro, ricoprendo l’incarico di 1° sostituto del Capo dell’Ufficio. Nel gennaio 1993, su incarico del Ministro pro-tempore, ha costituito e quindi diretto il ‘Settore Relazioni Internazionali’ del Gabinetto, occupandosi della collaborazione bilaterale e multilaterale con quasi tutti i Paesi europei e molti di quelli extraeuropei nel settore della lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata ed al traffico degli stupefacenti.
In occasione del conflitto nei Balcani e della crisi politica in Albania, nel 1997, a seguito dell’enorme esodo di profughi, è stato incaricato di seguire i problemi dell’immigrazione con particolare riferimento alla costituzione dei ‘Centri di accoglienza’ e dei ‘Centri di permanenza temporanea’ per gli immigrati irregolari.
Nel novembre 1999 è stato nominato Capo della Segreteria Speciale, Organo Centrale di sicurezza del Ministero. In tale veste ha seguito – ovviamente per quanto di competenza dell’Ufficio – la lotta al terrorismo sia interno che internazionale, la difesa civile, i rapporti con gli “Organismi di Informazione e Sicurezza”, nonché le problematiche dei ‘collaboratori di giustizia’. Nel gennaio 2001 è stato chiamato all’incarico di Sub-Commissario straordinario al Comune di Roma, in occasione delle dimissioni del Sindaco.
Nel 2005 è stato destinato alla Prefettura di Siracusa, ha ricoperto l’incarico di Commissario per l’emergenza rifiuti, Commissario per il Disinquinamento e Commissario delegato alla ricostruzione della Cattedrale di Noto, riaperta al culto del 18 giugno scorso. Il 6 agosto è stato nominato Prefetto di Pisa.
