Progetto per la terza età: Paliano ottiene fondi regionali
Il Comune di Paliano rispondendo all’avviso pubblico della Regione Lazio ‘Progetto Te – Lazio per la terza età’ ha ottenuto un finanziamento di 6.036 euro per il centro sociale anziani, grazie a un progetto pregno di iniziative rivolte agli utenti del centro che spaziano dall’educazione alimentare, all’educazione al movimento, la riabilitazione cognitiva, l’apprendimento delle tecnologie informatiche, lo scambio intergenerazionale. E tutto questo attraverso laboratori di cucina, di informatica, di psicomotricità e tante altre attività.
Il sindaco: bisogna evitare l’isolamento
“Questo finanziamento – ha dichiarato il sindaco Domenico Alfieri – ci permette ulteriori investimenti nel centro sociale anziani verso cui, da sempre, l’amministrazione comunale ha un occhio di riguardo, perché convinti che si tratti di un luogo fondamentale per la socializzazione e l’aggregazione delle persone non più giovani. Per molti è esattamente un modo per evitare l’isolamento proprio di molti anziani, per tanti altri può diventare uno spazio dove coltivare nuovi interessi. Il nostro interessamento è mosso comunque dalla convinzione che gli anziani sono i custodi della storia della nostra comunità e spesso sono il pilastro su cui reggono le famiglie di oggi per il loro ruolo di nonni/assistenti”.
Tutte le attività del centro anziani
“I 998 iscritti al centro sociale anziani palianese – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Eleonora Campoli – sono una realtà socio-culturale viva e attiva, un punto di riferimento per l’intera comunità. I progetti che abbiamo ideato, in collaborazione con i servizi sociali locali e distrettuali, hanno come obiettivo principale la socializzazione, lo scambio tra generazioni e la promozione di buone pratiche per un invecchiamento attivo, da crearsi attraverso la partecipazione degli anziani ad attività sportive, ludico -ricreative e culturali in sintonia con la domanda e l’offerta della comunità nel suo complesso”.
“Il laboratorio di cucina, l’ortoterapia, il laboratorio di musicoterapia, il laboratorio di psicomotricità, il cineforum, l’iniziativa ‘Casa Sicura’ per informare e sensibilizzare sugli incidenti domestici, il laboratorio di informatica, e l’attività ‘Nonno mi insegna’ (cioè la riscoperta di antichi mestieri come l’intreccio del vimini, come si fa il vino, la falegnameria, l’intarsio, con il coinvolgimento degli alunni delle scuole elementari e medie di Paliano e i giovani del Paese che possano essere interessati all’idea) sono iniziative ideate venendo in contro alle esigenze presentate dai soci stessi, ma anche proposte che abbiamo ritenuto valide e utili per questa terza età e che speriamo siano altrettanto apprezzate dagli utenti”.
