Comuni ricicloni di Legambiente: Colle San Magno sul podio
Seconda edizione di Ecoforum Lazio, una giornata dedicata all’economia circolare dei rifiuti organizzata da Legambiente con il contributo della Regione Lazio.
Si è svolta lo scorso 18 dicembre e, nell’occasione, sono stati premiati anche i Comuni ricicloni e i Rifiuti Free del Lazio, sulla base delle prestazioni ottenute nel 2017 e e stimate da Ispra nell’annuale aggiornamento del catasto dei rifiuti con dati forniti da Arpa Lazio.
Sul podio dei Comuni ricicloni 2018 c’è anche la Ciociaria con Colle San Magno, che ottiene la medaglia di bronzo con l’81,40% di raccolta differenziata, dopo Castelnuovo Di Porto, in provincia di Roma (82,3%) e Roccagorga (Lt) con una percentuale dell’81,80.
Come la passata edizione, sono stati premiati da Legambiente Lazio i comuni che hanno varcato la soglia del 65% di raccolta differenziata, in linea con l’obiettivo legislativo, che prevedeva il raggiungimento di tale valore per il 2012.
Comuni Plastic Free e Rifiuti Free
Tra i primi 10 comuni con la minore produzione di plastica pro-capite (i cd. Comuni PlasticFree), oltre a Colle San Magno ci sono anche Aquino (quinta posizione con 8,97 kg per abitante) e Castro dei Volsci in ottava con 9,56.
Per stabilire l’attitudine dei Comuni a ridurre la quota di rifiuti indifferenziati è nata l’idea di premiare con una menzione speciale quei comuni che non producono 75 Kg/ab/anno di secco residuo prodotto (che comprende il secco residuo e la parte di ingombranti avviata a smaltimento). Sono i cosiddetti Comuni Rifiuti Free.
In questa classifica la provincia di Frosinone schiera, in prima posizione, Sant’Ambrogio sul Garigliano (53,61 kg/ab/anno), Sant’Andrea del Garigliano (terzo con 56,96 kg/ab/anno), Colle San Magno (ottavo con 63,96), Castelliri (decimo con 69,99), Castro dei Volsci (in dodicesima posizione con 71,25) e Piglio, tredicesimo, con 73,99 kg/ab/anno.
L’Ecoforum del Lazio 2018, oltre a premiare le amministrazioni virtuose, è stata anche l’occasione per conoscere le buone pratiche di gestione e le opportunità già presenti: acquisti verdi, innovazioni tecnologiche, compattatori, esperienze di riuso, tariffa puntuale, fino al nuovo protocollo Fishing for Litter per il recupero di rifiuti in mare da parte dei pescatori, già avviato sperimentalmente da Legambiente a Terracina e che ora vede l’avvio con un accordo tra Regione, Arpa Lazio, pescatori, Capitaneria di Porto e Legambiente.
Le dichiarazioni di Scacchi
“Oggi più di 90 Comuni – ha detto Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio – hanno raggiunto l’obiettivo di raccolta differenziata: a tutti loro, e a quelli che si stanno impegnando per arrivarci, va il nostro premio e il nostro ringraziamento perché con questi risultati la Regione sale ancora in percentuale di raccolta differenziata e, per la prima volta da quindici anni, vede scendere, a meno di tre milioni, le tonnellate totali di rifiuti prodotti. Tanti sono i piccoli Comuni che sono il motore di questo miglioramento”.
Il commento di Valeriani
“Comuni Ricicloni di Legambiente – ha sottolineato l’assessore al ciclo dei rifiuti della Regione Lazio, Massimiliano Valeriani, nel corso dell’Ecoforum – rappresenta una preziosa iniziativa per sensibilizzare istituzioni e cittadini sul valore della raccolta differenziata. Nel 2018 la Regione ha trasferito oltre 50 milioni di euro ai Comuni del Lazio per la realizzazione di isole ecologiche e centri di compostaggio, mentre nei prossimi giorni verrà pubblicato il primo bando da 2 milioni di euro per avviare l’introduzione della tariffa puntuale, secondo il principio che meno inquini e meno paghi“.

Giornalista dei quotidiani online “Il Corriere della Provincia” e “TuNews24.it” e del settimanale “Tu News”, ha collaborato anche con il mensile “Qui Magazine” oltre che con il settimanale “Qui Sette”; è stata inoltre Caposervizio del quotidiano “‘Ciociaria Oggi” e Caporedattore de “Il quotidiano della Ciociaria”. Collabora con la rivista “Chic Style”.