Dimensionamento scolastico, approvato il piano provinciale
La Regione Lazio ha approvato il Piano di dimensionamento scolastico 2019/2020 proposto dalla Provincia di Frosinone. Soddisfatto il presidente di palazzo Jacobucci, Antonio Pompeo: “Abbiamo tenuto presente le esigenze delle istituzioni scolastiche e delle realtà comunali nelle quali sono collocate”.
Ecco le novità
La proposta della Provincia prevede il mantenimento dei seguenti Istituti Comprensivi: Serrone, Piglio, Monte San Giovanni Campano (1 e 2), Sant’Elia Fiumerapido; e dei seguenti Istituti Superiori: I.I.S Marconi di Anagni, I.I.S. Brunelleschi di Frosinone, I.I.S. Martino Filetico di Ferentino (liceo classico). Ha deciso inoltre l’attivazione di una sede staccata Agrario dell’I.I.S. Angeloni di Frosinone presso il comune di Paliano. Attivato anche presso l’I.I.S. Nicolucci di Isola del Liri il codice meccanografico indirizzo Grafica e Comunicazione.

Le richieste accolte
Accolte, inoltre, le richieste e le proposte dei seguenti Istituti Scolastici: I.I.S. Alighieri di Anagni: approvato l’indirizzo di Liceo Sportivo; I.I.S. Marconi di Anagni: approvato l’indirizzo Amministrazione Finanze e Marketing (articolazione “Relazioni Internazionali per il marketing Made in Italy); approvato l’indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio: attivazione dell’articolazione geotecnica; I.I.S. Medaglia d’Oro di Cassino: approvazione Relazioni Internazionali per il Marketing; I.I.S. Martino Filetico di Ferentino: approvato indirizzo Liceo Linguistico; ITIS Morosini di Ferentino: inserita articolazione “Automazione” nell’indirizzo Elettronica e Elettrotecnica; I.I.S. Bragaglia di Frosinone: attivato indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo.
Il commento del delegato alla pubblica istruzione
“L’attivazione di indirizzi che aprono orizzonti verso concrete specializzazioni dei ragazzi – commenta Germano Caperna, consigliere delegato all’Edilizia scolastica e Pubblica Istruzione – è stata presa in considerazione con particolare interesse e non posso che essere davvero soddisfatto nel considerare come quelle specifiche richieste siano state accolte.
Il frutto di un lavoro lungo e complesso, concertato con l’Ufficio Scolastico Provinciale, i rappresentanti sindacali, dirigenti scolastici e Amministrazioni comunali tenendo sempre come obiettivo i nostri studenti, le loro famiglie e i tutti lavoratori del mondo della scuola. A tutte queste persone va il mio personale e sincero grazie. Al presidente Pompeo un ringraziamento particolare per avermi delegato per il quinto anno ad occuparmi del Dimensionamento scolastico”.

- Omaggio a Morricone: dirige il figlio Andrea
- Gestione della fornitura, accordo tra Acea e Unindustria