Profima Academy: nasce la scuola della Finanza Agevolata
“Investire nella formazione è il primo passo concreto da compiere se si vuol dare un futuro stabile alla propria azienda, con questo spirito e su questa vision nasce il primo corso targato Profima Academy, la division Profima dedicata alla formazione nel campo della Finanza Agevolata, della Ricerca e Sviluppo e dell’innovazione tecnologica” queste solo le parole del CEO di Profima dottor Enzo Altobelli.
L’obiettivo
“Il percorso di approfondimento – continua il dottor Altobelli – è iniziato in questi giorni presso la sede della società, totalmente gratuito e prevede lezioni sia di natura pratica che teorica. L’obiettivo è chiaro: formare giovani professionisti pronti ad operare da subito nell’affascinate mondo della Finanza Agevolata. L’Academy, svolta con la preziosa collaborazione di Manpower Group, prevede 40 ore di lezioni frontali al termine delle quali a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato, mentre per i più meritevoli si apriranno immediatamente le porte dell’azienda”.
Leader nella consulenza
“Profima – sottolinea il CEO – è tra le prime società di consulenza per lo sviluppo e per il reperimento di strumenti finanziari a fondo perduto ed agevolati a livello nazionale. Nasce per affiancare le piccole e medie imprese e pubbliche amministrazioni nel loro sviluppo e nella loro crescita mediante scelte strategiche necessarie allo sviluppo del business ottimizzando gli investimenti e utilizzando strumenti come la Finanza Agevolata, l’Europrogettazione, il Private Equity.
“Profima, inoltre, assiste e sviluppa, in collaborazione con l’imprenditore, un piano industriale aziendale che contempla sia l’analisi dei dati pregressi, che la prevedibile evoluzione di quelli futuri. Tale documento riguarda il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali, in particolare: produzione, commerciale, personale, amministrazione e finanza oltre che l’analisi del mercato in cui opera l’azienda”.
“Proprio in questo contesto, afferma il dottor Altobelli, altamente innovativo e competitivo, si inseriranno i corsisti che una volta immessi nel contesto aziendale avranno il compito di seguire passo dopo passo i clienti sia nella creazione di progetti e piani di investimento, sia nella rendicontazione degli stessi”.
Rafforzare il legame con il territorio
“Questa iniziativa, spiega il dottor Altobelli, vuole rafforzare ancor di più il nostro legame con il Territorio: l’impresa non è un ospite o un corpo estraneo ma è parte attiva del contesto dove opera. Il territorio è il campo d’azione dove si realizza concretamente la sfida creativa dell’azienda, dove l’innovazione può diventare motore del cambiamento. Fare impresa vuol dire non rinunciare mai a quella tensione capace di trasformare le minacce in opportunità, sfruttando gli strumenti che sono a disposizione che in troppi non conoscono o non sanno utilizzare ed è anche per questo che un processo di formazione continua diventa prezioso ed imprescindibile”.


