Suona la prima campanella del nuovo anno: gli auguri dei sindaci agli studenti

È iniziato ufficialmente oggi, almeno per gli istituti d’istruzione superiore del territorio, il nuovo anno scolastico, mentre alcuni comuni della Ciociaria hanno procrastinato l’inizio delle lezioni di asili, elementari e medie al prossimo 24 settembre.

Intanto sono diversi i sindaci che hanno voluto mandare un messaggio di auguri ai ragazzi, per i quali oggi è suonata la prima campanella. Un anno particolare, contrassegnato da nuove modalità e nuove regole a causa della pandemia, ma che comunque segna un ritorno alla didattica in presenza, a quella che molti amministratori, insegnanti e genitori hanno ribattezzato la ‘scuola vera’.

A Sora gli auguri di De Donatis

“In bocca a lupo e buon lavoro al grande ‘popolo’ della scuola: dagli studenti ai docenti, ai dirigenti, al personale ATA che stanno per avviare il nuovo anno scolastico in un momento così delicato ma pur sempre di vita collettiva, per una società che, comunque, continua a istruire i suoi figli”.

roberto de donatis sora il corriere della provincia
Il sindaco di Sora, Roberto De Donatis

“Oggi – ha detto il sindaco di Sora, Roberto De Donatis – gli istituti di scuola superiore e le scuole private e paritarie della nostra città hanno accolto gli alunni che da marzo sono stati lontani fisicamente da compagni e professori. Sarà un anno scolastico particolare con il rispetto delle misure di contenimento del Covid 19. Un anno impegnativo che ci vedrà uniti al lavoro ognuno nei propri ruoli e con le proprie competenze. Auguro un rientro sereno nella convinzione che la Scuola e l’Italia tutta vincerà anche questa nuova sfida. Buon anno scolastico a tutti voi!”.

A Isola del Liri il pensiero di Quadrini

“Rivolgo un caloroso saluto a tutti gli studenti di Isola del Liri oggi hanno iniziato il loro anno scolastico negli Istituti Superiori. Parimenti, saluto gli studenti che oggi hanno raggiunto l’Istituto di Istruzione Secondaria Nicolucci-Reggio, rivolgendo loro un caloroso benvenuto. Siamo tutti consapevoli della delicatezza del momento, dovuta alla persistenza della emergenza sanitaria che sta interessando tutto il mondo”.

massimiliano quadrini isola del liri
Il sindaco di Isola del Liri Massimiliano Quadrini

“Peraltro – ha proseguito il sindaco di Isola del Liri, Massimiliano Quadrini – siamo coscienti della importanza irrinunciabile della comunità scolastica, quale parte di un processo educativo e formativo che caratterizza tutta la nostra civiltà. Auguri, quindi, per una ripresa delle attività scolastiche in sicurezza e in prudenza, certo, ma anche con una rinnovata energia e la voglia di tornare a una socialità consapevole e piena”.

Ad Anagni il messaggio di Natalia e Ambrosetti

“Quando qualche mese fa è iniziato il periodo della didattica a distanza – dicono il sindaco di Anagni Daniele Natalia e il consigliere subdelegato alla Pubblica Istruzione Riccardo Ambrosetti – in pochi avremmo immaginato che a settembre si sarebbe tornati sui banchi. Certo con regole nuove, certo con maggiore attenzione, sicuramente con qualche dubbio ma l’importante è esserci. Diciamo “esserci” perché oggi tornare a scuola significa vitalità, equivale a dire “ci siamo rialzati” e questo crediamo sia la cosa più importante”. 

Il sindaco Natalia e il consigliere Ambrosetti

“Sarà un anno scolastico particolare quello che per molti inizia oggi, ma non per questo meno importante o meno bello – dal lato umano prima ancora che didattico – di quelli già passati e di quelli che verranno. Sicuramente lascerà qualcosa ad ognuno di coloro che vivono quotidianamente la scuola, che siano studenti, insegnanti o membri del personale non docente.  A tutti un buon inizio di anno scolastico”.

A Fiuggi tutte le scuole hanno iniziato oggi. Il pensiero di Baccarini

“Grazie a un lavoro di squadra importante e molto produttivo, questa amministrazione comunale annuncia l’avvio regolare delle lezioni scolastiche dal prossimo 14 settembre. Da alcune settimane abbiamo operato alacremente al fine di garantire agli istituti scolastici presenti sul nostro territorio sicurezza ed efficienza. Una task force che ha visto impegnati i consiglieri comunali delegati nei vari settori, la dottoressa Trinti, l’ufficio tecnico e i dirigenti dei plessi”.

Il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini

Abbiamo provveduto ad esempio – continua il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini – alla pulizia e sanificazione esterna dei luoghi, al taglio dell’erba grazie all’impiego dei percettori del reddito di cittadinanza. Se dovessero sorgere eventuali problematiche interne gli istituti, siamo certi che le stesse verranno risolte dai diretti responsabili. Un ringraziamento doveroso alla dirigente Antonella Buono che ha reperito 25 banchi singoli in favore di una collaborazione interscolastica per il nostro liceo. Quindi in ottemperanza al decreto legislativo n.33, il Comune di Fiuggi ha avviato già da tempo tutti quegli interventi utili alla ripartenza delle lezioni fissata il prossimo 14 settembre, perché rivedere i nostri ragazzi sui banchi di scuola sarà una bella emozione per tutti”.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione