Ripartenza sicura, il vademecum della Camera di Commercio

La Camera di Commercio di Frosinone, nell’intento di fornire strumenti utili e facilmente fruibili per garantire a tutti una ripartenza celere e sicura dopo il lock-down e la ben nota situazione di crisi sanitaria ed economica, ha realizzato ed inviato tramite PEC a tutte le imprese della Provincia di Frosinone, in regola con il diritto e con Pec attiva, le “Linee Guida per una ripartenza sicura”; l’invio è avvenuto tramite PEC Infocamere. 

Si tratta di un vademecum, composto da sette sezioni riguardanti tutti i settori e la totalità dei codici Ateco presenti nel panorama produttivo della Provincia di Frosinone.

L’obiettivo

Il documento si pone l’obiettivo di fornire agli operatori economici un quadro semplice ma completo delle linee guida di comportamento elaborate a livello nazionale e regionale dalle Autorità sanitarie e dalle Associazioni di categoria per operare in sicurezza al cospetto dell’emergenza pandemica. Non solo: simili prescrizioni devono necessariamente essere adeguate alla particolarità dei contesti aziendali di riferimento, sulla base dei principi di precauzione e responsabilizzazione dell’esercente. Il fine della Camera di Commercio di Frosinone, dunque, è quello di favorire, attraverso la chiarezza delle regole, una ripresa più rapida, più uniforme e più sicura, a vantaggio di utenti ed esercenti. Per questo le “Linee Guida per una ripartenza sicura” sono organizzate secondo i settori commerciali, come individuati secondo la Classificazione ATECO 2007 e dunque “ritagliate” sulle esigenze effettive degli utilizzatori in modo in modo veloce e chiaro. Per centrare il proprio obiettivo e, al contempo, ottenere la massima sicurezza per i propri iscritti, la Camera di Commercio ha realizzato i vademecum da fornire alle Imprese avvalendosi della professionalità del Prof. Avv. Gino Scaccia dell’Università degli Studi di Teramo e docente presso la Luiss di Roma, nonché della collaborazione del Dott. Giancarlo Pizzutelli, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL di Frosinone.

Le “Linee Guida per una ripartenza sicura” realizzate dalla Camera di Commercio di Frosinone hanno suscitato vivo interesse sia a livello provinciale che regionale e nazionale: sono attualmente a disposizione delle associazioni di categoria provinciali, di Unindustria Lazio e del segretario generale di Unioncamere, il dottor Giuseppe Tripoli, intenzionato a diffondere i vademecum a livello nazionale poiché l’iniziativa dell’Ente camerale frusinate è unica in Italia. 

Tutto sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito Internet della C.C.I.A.A. di Frosinone e saranno editabili e stampabili gratuitamente da chiunque avrà interesse.

L’intervento di Pigliacelli

“Il nostro intento, ben conoscendo le difficoltà e le esigenze delle Impreseha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Frosinone, Marcello Pigliacelli – è aiutare le imprese a far fronte mediante uno strumento qualificato, chiaro e sicuro alle difficoltà della ripartenza. Esse, infatti, si trovano di fronte a una serie di prescrizioni emesse da organismi statali e locali non facili da interpretare ed organizzare la ripartenza, con il conseguente rischio di incorrere in errori e imprecisioni dovuti al quadro innegabilmente confuso delle normative anti-Covid 19. Abbiamo allora realizzato dei veri e propri vademecum, ognuno dedicato a uno specifico settore secondo la classificazione ufficiale, che effettivamente costituiscono una guida chiara della quale avvalersi per rispettare le prescrizioni e ripartire in sicurezza”. 

L’analisi di Scaccia

“Siamo stati sommersi da una mole impressionante di regole rivolte a contrastare la pandemia – ha affermato il professor Gino Scaccia -. Questa produzione normativa a volte disorganica e non coordinata, se è difficile da dominare anche per gli operatori specializzati, è letteralmente incomprensibile a imprese, artigiani, agricoltori ed Imprenditori in genere. A quanti insomma scalpitano per tornare a lavorare, ma vogliono farlo in condizioni di sicurezza per sé e per i propri clienti. Ho per questo predisposto con il mio gruppo di lavoro linee guida per la ripartenza semplici e immediatamente comprensibili a tutti. Una guida pratica che raccoglie e ordina tutti gli atti normativi rilevanti, nonché le linee-guida delle più importanti associazioni di categoria”.

“Ne è risultato un documento che si compone di una parte generale valida per tutte le imprese ed una parte specifica dedicata alle categorie settoriali iscritte alla CCIAA di Frosinone, su mandato del Presidente Pigliacelli abbiamo anche elaborato un manuale riferito alla nautica, attività presente sia nella provincia di Frosinone che di Latina. Un separato paragrafo dei dossier è infine utile a chiarire le forme della responsabilità civile alla quale si espongono i datori di lavoro in caso di contagio dei dipendenti”.

Le parole di Pizzutelli

“L’iniziativa della Camera di Commercio di Frosinone – sostiene il dott. Giancarlo Pizzutelli Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL  intervenuto nel progetto su mandato del Direttore Generale Lo Russo – è fondamentale perché va nella giusta direzione e cioè quella dell’assistenza alle imprese per consentire loro una corretta aderenza alle misure di prevenzione. Si vuole in tal modo offrire un contributo alla diffusione della cultura  della sicurezza, rendendo partecipi, in primo luogo, coloro che hanno il dovere morale e la responsabilità giuridica di garantire la sicurezza e la salute in ordine a qualsiasi aspetto collegato all’attività lavorativa”.

“Ben interpretando quanto sta a cuore all’ ASL,  si parte dall’analisi delle attuali strategie e risorse per la  sicurezza e salute nel lavoro e, passando per la verifica della consapevolezza dell’importanza della valutazione dei rischi,  si giunge  infine alle buone prassi quali atti cardine nella giusta direzione per il contenimento degli infortuni e delle malattie professionali. In tal modo, nel delicato settore della prevenzione negli ambienti di lavoro, si persegue l’attività di promozione della cultura della sicurezza”.

Quindi non solo ispezioni ma anche informazione, formazione e sensibilizzazione debbono rappresentare l’impegno quotidiano dei Servizi di Prevenzione della ASL Frosinone che trovano in questa iniziativa un assist informativo importantissimo che è stato alla base del rapporto di collaborazione instauratosi”.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione