Fermata Tav, incontro alla XV Comunità Montana: Cassino dà forfait

Si è svolta ieri pomeriggio ad Arce,  presso la comunita Montana l’incontro dibattito sul tema la TAV nella Valle del Liri.

L’iniziativa è stata voluta dal Presidente  della Comunità Montana, Gianluca Quadrini, e organizzata con l’Ing. Giuseppe Panarello e l’avvocato Massimo Di Sotto, ha registrato la presenza del padre Abate di Montecassino, del Rettore Betta di UNICAS e di tanti dei sindaci, tra cui Donfrancesco di Colfelice, Ferdinandi di Piedimonte San Germano, Mazzaroppi di Aquino, Sacco di Roccasecca, Germani di Arce, Fallone di San Giovanni Incarico, Bucci di San Vittore, Valente di Atina, Serafini di Fontechiari, Veronesi di Monte San Giovanni Campano, Carnevale di Pico, Forte di Santopadre.

Si è, però, notata l’assenza pesante dei rappresentati politici del comune di Cassino. E in molti si sono domandati il motivo di una decisione che non è certamente a favore del territorio.

L’obiettivo

Quadrini ha voluto sottolineare che l’incontro  non aveva lo scopo di contrapporre alla più volte proclamata  prossima Stazione TAV a Ferentino, un’altra stazione nel Cassinate, ma di promuovere presso tutti gli enti locali, compresi e non nella Comunità Montana, la partecipazione informativa e da protagonisti ad un processo che, quale appunto la localizzazione della Stazione TAV, che avrà dei delle conseguenze  di rilievo, in positivo o in negativo,  per lo sviluppo del territorio. In questo senso l’intervento dell’Ing. Peppe Panarello, quale direttore del Genio Civile e membro dell’ordine degli Ingnegneri del Frusinate,  ha ripercorso  la sua esperienza  riguardo il primo progetto TAV  in Ciociaria, allorchè fu mancata l’occasione di una stazione nel cassinate, allora certamente possibile in rimo impianto dell’intera infrastruttura.

L’avvocato Massimo Di Sotto, che nei primi anni 2000 seguì diversi procedimenti di localizzazione di tratti TAV nella penisola con la STRATA  S.p.A, ha relazionato sulla possibilità che gli enti locali hanno  oggi, rispetto al passato, di farsi parte attiva  nella decisione sul sito di una nuova stazione. Studi di fattibilità con soluzioni alternative, l’apertura ad un dibattito pubblico con coinvolgimento della popolazione e, quindi, con invito finale ai sindaci presenti di farsene promotori anche a sostegno  dell’analisi studio che l’Università di cassino sta portando avanti.

Tra gli interventi  il sindaco Giuseppe Sacco di Roccasecca ha parlato dello Studio dell’Università di Cassino sull’ipotesi di una stazione TAV nel Cassinate, sottolinenando “la stravaganza immotivata e illogica di proclami del presidente della Regione Lazio che la vorrebbero  a Ferentino”.

Ancora più esplicito il Sindaco di Aquino, Libero Mazzaroppi, che ha parlato di soppruso politico da parte vertici regionali a fronte di tutti i dati oggettivi, economici e  geografici che richiedono una Stazione TAV nel Cassinate. Invitando tutti i primi cittadini all’unità sui temi locali, come la stazione TAV e i rifiuti, per sconfiggere i “ mostri” che non amano il Lazio Meridionale.

Il Rettore Giovanni Betta ha ripercorso l’iniziativa che condusse a intraprendere lo Studio  scientifico sulla fattibilità di una stazione TAV  nel basso Lazio , evidenziando  che la scelta non  può che basarsi su i numeri dell’economia, del ritorno e dell’utilità che la localizzazione può avere in un territorio rispetto a un altro. Altrimenti risultando inutile. In questo senso ha ricordato come l’analisi in corso sul territorio di Cassino è certamente favorita dalla confluenza di direttrici geografiche e economiche,  trattandosi di uno snodo naturale  di territori da sempre in contatto, con possibilità di influssi positivi anche per le aree interne,  come la val Comino, tema anch’esso di attuale interesse. Non ultimo il padre Abate di Montecassino,  dom Ogliari, che ha portato la partecipazione morale e la Sua benedizione a un’iniziativa che ha considerato lodevole a prescindere dall’esito, perché basata sul dialogo, sull’analisi scientifica delle soluzioni possibili, frutto di un lavoro di squadra .

Gli  organizzatori sono rimasti positivamente colpiti dall’interesse mostrato da tutti i sindaci presenti che, a prescindere dai diversi schieramenti  politici,  hanno manifestato la volontà di dare seguito all’iniziativa. In questo senso da ultimo Il Presidente Quadrini ha conclusivamente accennato alla possibilità  di costituire un ente sovra comunale, anche un semplice  comitato, che possa essere la voce  del territorio  sui tavoli dove si decide del Territorio.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione