Nasce l’associazione “Alle origini del Cammino di San Benedetto”. Il sostegno di Buschini
“Il territorio della Ciociaria è stato la culla del monachesimo benedettino. Le città, i borghi e i luoghi della nostra terra si fregiano delle antiche memorie legate a San Benedetto, testimoniate dalle magnifiche strutture abbaziali, dai monasteri e dagli eremi, che portano il segno profondo del connubio di religione, arte, storia, cultura e ambiente. Tutto ciò è impreziosito anche dalla presenza di tre Biblioteche Nazionali: Trisulti, Casamari e Montecassino, cui si aggiungono per importanza i due Monasteri di Subiaco. Questa straordinaria eredità culturale, religiosa e artistica – da conservare e tramandare con cura – può rappresentare un forte tratto di identità della nostra provincia, ma può contribuire anche a generare nuove economie a sostegno di uno sviluppo sostenibile, di valorizzazione di paesaggi, delle comunità locali, delle aree interne, delle produzioni tipiche, dell’artigianato, dei beni culturali, dei patrimoni d’arte, di cultura, di fede e, soprattutto, rinsaldare quel sistema di pensiero e di valori che sono alla base di una convivenza democratica e solidale”.
La decisione
Muovendo da queste considerazioni, dopo un lungo e meticoloso lavoro di preparazione, un gruppo di personalità di tutti i settori professionali e sociali della nostra provincia, insieme con i rappresentanti di enti locali, istituzioni di formazione e di istruzione, associazioni sociali e culturali impegnati da sempre in progetti di valorizzazione e tutela del nostro patrimonio culturale e artistico, ha deciso di dare vita a una nuova Associazione di promozione sociale che ha assunto il nome di “Alle origini del Cammino di San Benedetto”. Costituita con atto notarile nel dicembre 2019 si è data due obiettivi: far conoscere, tutelare, promuovere, valorizzare, coordinare, il cammino legato all’itinerario percorso da S. Benedetto nel VI secolo d.C. E ottenere il riconoscimento del Cammino di San Benedetto come Itinerario Culturale Europeo.
L’intervento di Buschini
Le parole di Fragomeni
Nel corso dell’assemblea che lo scorso 18 gennaio ha eletto gli organi dirigenti dell’associazione il neoeletto presidente Notaio Carlo Fragomeni. “L’itinerario del “cammino”, come noto, parte da Norcia e arriva a Montecassino. Il tratto che specificamente ci interessa è compreso tra Subiaco, Jenne, Trevi nel Lazio, Guarcino, Vico nel Lazio, Collepardo, Alatri (Abbadia di San Sebastiano), Veroli, Monte San Giovanni Campano, Isola del Liri, Sora, Arpino, Santopadre Roccasecca, Villa S. Lucia, Cassino. Si tratta, come si vede, di un percorso ricco di luoghi e testimonianze, alcune delle quali abbiamo noi stessi contribuito a riscoprire, che può attrarre l’interesse di tutti coloro che nell’attualità della pratica benedettina riconoscono una delle radici più profonde dell’Europa unita, una visione che è condivisa sia dai credenti che dai non credenti; L’intento è quello di coinvolgere le tante energie disponibili a partire dal ns territorio, quello dell’Umbria ed altre regioni EU come Spagna, Francia, Irlanda e Germania”.
Per informazioni
Carlo Fragomeni, Presidente: fragomenicarlonicola@gmail.com 3381566669-
Silvio Campoli, Segretario generale: silvium56@virgilio.it -3482418706



