BCC di Roma: riunione a Ferentino con oltre 200 soci della provincia di Frosinone
Si è tenuto presso Terme Pompeo a Ferentino, l’incontro della Banca di Credito Cooperativo di Roma con i soci della provincia di Frosinone.
L’evento
È stato il quarto degli appuntamenti del ciclo di riunioni locali 2019-2020, tradizionali momenti di incontro degli oltre 34.500 soci. Tali eventi rappresentano una preziosa occasione di confronto, per parlare dell’attività della Banca e del suo radicamento sul territorio, con l’obiettivo di migliorare sempre più il servizio creditizio e mutualistico. Nella riunione si è dato ampio spazio anche all’illustrazione del positivo andamento aziendale nei primi sei mesi dell’anno e dei nuovi prodotti per soci e clienti.
L’impegno
Dopo il saluto introduttivo del Presidente Francesco Liberati, che ha presentato il nuovo Direttore Generale Roberto Gandolfo e il Vicedirettore Generale Vicario Francesco Petitto, ricordando l’attuale cruciale fase di entrata a regime del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA, al quale la Banca ha aderito dal gennaio scorso, ha portato il saluto diocesano il Vescovo di Frosinone SE mons. Ambrogio Spreafico che parlato dell’impegno solidaristico del credito cooperativo e ha evidenziato, più in generale, l’esigenza di sostenere l’occupazione in questa difficile fase dell’economia locale.
Presenti Pompeo e Natalia
Presente il sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo, che ha ringraziato la Banca non solo per il suo significativo ruolo creditizio ma anche, in particolare, per il sostegno all’associazionismo del territorio che svolge una preziosa attività per la popolazione locale,
Il sindaco di Anagni, Daniele Natalia, ha sottolineato il rapporto “familiare” con la Banca, ringraziando in particolare i dipendenti delle locali agenzie e precisando come la Banca stessa sia un punto di riferimento consolidato nel territorio di Anagni, territorio che sembra attraversare una positiva fase di ripresa degli investimenti industriali e questo va nella direzione auspicata dal mons. Spreafico.
Gli obiettivi
Sono seguiti gli interventi di Gandolfo e Petitto che hanno illustrato il positivo andamento dell’attività della Banca che ha chiuso un positivo primo semestre 2019 e, in particolare, nel territorio frusinate, ricordando l’impegno per le famiglie con il nuovo prodotto “mutuo in tempo reale”, i nuovi servizi di risparmio gestito e i prodotti assicurativi nei rami danni e previdenziale, comparti questi che stanno mostrando una buona crescita.
Il sostegno
Un significativo cenno infine al profilo sociale della Banca con evidenza dell’impegno solidaristico, della mutualità di territorio e della mutualità intergenerazionale con l’attività del Laboratorio Giovani Soci. Sotto questo profilo alle comunità locali dell’area del frusinate nei primi 9 mesi dell’anno sono stati erogati complessivamente oltre 35mila euro per 462 iniziative di beneficienza e promozione sociale.
