A seguito dell’evento tellurico avvenuto lo scorso giovedì, il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani, di concerto con l’assessorato ai lavori pubblici coordinato da Fabio Tagliaferri, ha disposto una serie di verifiche e ispezioni sugli istituti scolastici di competenza comunale, tempestivamente effettuati dai tre gruppi di lavoro formati dai tecnici del servizio manutenzioni, del servizio opere pubbliche e del settore pianificazione territoriale.
Eseguiti i test nel capoluogo
Le squadre, composte dall’ingegner Caringi, dall’architetto Faticanti, dai geometri Desiato, Calicchia, Marrocco e Cirillo, coordinate dal responsabile della Protezione civile comunale, il geologo Marco Spaziani, hanno ispezionato i diversi plessi, effettuando verifiche nelle aree interne ed esterne delle strutture.
Gli edifici scolastici comunali, dunque, non hanno riportato conseguenze a seguito del sisma: le strutture, eseguiti i test e controlli tecnici, non presentano infatti alcun tipo di malformazione o danneggiamento, né dal punto di vista murario né strutturale.
I controlli nella città martire
“Insieme al vice sindaco Francesco Carlino e al dirigente l’ingegner Mario Lastoria – ha evidenziato Enzo Salera già nei giorni scorsi – accompagnati da dirigenti e delegati scolastici, abbiamo effettuato i sopralluoghi in tutti i 14 plessi di competenza comunale. All’esito dei quali, nessuno degli edifici ha riportato danni di natura strutturale e non, dovuti all’evento sismico”.
![scuola controlli terremoto](https://www.tunews24.it/ilcorrieredellaprovincia/wp-content/uploads/sites/2/2019/11/scuola-infanzia.jpg)
Guardia alta
“Abbiamo approfittato di tali sopralluoghi – ha aggiunto il sindaco di Cassino – per rilevare, con il personale scolastico, le varie criticità presenti nei vari edifici, in modo da continuare nei prossimi mesi, gli interventi risolutivi, per rendere sempre di più i nostri edifici, all’altezza della professionalità che ogni giorno il nostro personale scolastico mette in campo con passione e dedizione.
“Per fortuna la scossa di terremoto non hanno provocato danni ma in queste occasioni è bene restare sempre all’erta e non rischiare l’incolumità di bambini, professori e personale scolastico”.
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su
TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE