Tumori e prevenzione: tavola rotonda con il sindaco-medico
Una tavola rotonda di esperti e specialisti che tratteranno il delicato e sempre attuale tema della prevenzione del tumore al seno. È quella organizzata per martedì 29 ottobre, alle 19, nella sala consiliare del Comune di Torrice, dove moderatore sarà proprio il sindaco, medico del lavoro e odontoiatra, Mauro Assalti.
I relatori
Tra i relatori ci saranno il dottor Norberto Venturi, chirurgo oncologo; il dottor Maurizio Noce, radiologo ecografista; la dottoressa Angela Vaccaro, dirigente medico di Oncologia Asl Frosinone; la dottoressa Gloriana Assalti, farmacista cosmetologa dell’ospedale Fatebenefratelli di Roma e la dottoressa Erica Silvestri, psicologa-psicoterapeuta, docente presso la facoltà di farmacia e medicina all’Università ‘La Sapienza’.
Ricerca e prevenzione: le armi più efficaci
Contro quello che molti considerano il male del secolo oggi non siamo più disarmati. A dimostrarlo ci sono i dati sulla sopravvivenza alle diagnosi di tumore, sempre più incoraggianti, come quelli relativi al tumore al seno arrivati all’87% con una mortalità in costante calo.
Sono numeri importanti, che dimostrano come la volontà e la caparbietà nel combattere le forme anche più aggressive di cancro, possono dare, davvero, risultati concreti.
“Le armi più importanti che abbiamo a disposizione – sottolinea il sindaco Assalti – sono la ricerca, senza la quale nessuna battaglia sarebbe possibile, la prevenzione, che ci permette di aggredire il nemico in tempi utili per sconfiggerlo e l’informazione a tutto campo sulla malattia, ma anche sulle possibilità di prevenirla, con uno stile di vita sano e con un’attenzione alla qualità ambientale a cui siamo chiamati come cittadini e, noi in primis, come amministratori”.
“Mai abbassare la guardia”
“Anche se i dati sono positivi, le diagnosi sempre più precoci e le cure sempre più mirate ed efficaci – continua il dottor Assalti – la guerra contro questa malattia, che invade e stravolge l’intera vita delle donne colpite, è tutt’altro che vinta e non dobbiamo mai abbassare la guardia”.
“L’iniziativa di Ottobre Rosa per sensibilizzare sul tema della prevenzione, è un passaggio fondamentale per tenere viva l’attenzione sulla necessità di proseguire sulla strada intrapresa, rivolgendo una particolare attenzione alle giovani generazioni. Invito gli insegnanti, le associazioni – conclude il sindaco – a tenere vivo questo tema proprio con le giovani, in maniera costante, e dire loro che esiste un esame per ogni età, perché questa tematica non ha età”.
