Lavoro e prevenzione, Il Psi conferma il suo impegno

Il PSI rinnova il suo impegno nella tutela di una risorsa imprescindibile per lo sviluppo del territorio provinciale quale è il lavoro e testimonia ancora una volta la sua vicinanza concreta alle Istituzioni e alle aziende impegnate per la sua valorizzazione, attraverso la sensibilizzazione su tematiche imprescindibili quali la prevenzione e la cultura della sicurezza sul lavoro.

Nuova segreteria

La rinnovata Segreteria del PSI della Federazione Provinciale di Frosinone, con la presenza del Segretario Francesca Ciotoli e il Vice Segretario Sebastiano Funari e con la rappresentanza della Sezione cittadina assicurata dal dottor Teo Sambucci sceglie proprio Cassino quale primo momento pubblico di rappresentanza, e in particolare l’iniziativa “Settimane della Sicurezza” organizzata dall’UOS PRESAL SUD coordinato dal dottor Alessandro Varone, del Dipartimento di Prevenzione della ASL Frosinone, nell’ambito delle Settimana Europea per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro,  in collaborazione con aziende, e istituti scolastici e altri partner territoriali.
A pochi giorni dal rinnovo delle cariche provinciali, il Partito Socialista Italiano rilancia il suo sodalizio con il territorio, il cui sviluppo è indissolubilmente ancorato all’occupazione, alla competitività e alla esigenza crescente di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Gli obiettivi

“L’iniziativa – spiega Francesca Ciotoli – anche in questa terza settimana di attività accende i riflettori sul delicato e fondamentale tema della prevenzione e della sicurezza sul lavoro e sulla necessità di avvicinare quanto più possibile il mondo della scuola al mondo del lavoro, per sensibilizzare studenti e giovanissimi sull’importanza della prevenzione in ambito sicurezza, da intendere obbligatoriamente come investimento redditizio e opportunità di crescita”.
“Scuola, formazione e lavoro quindi, “pallini” storici della politica socialista. Il Lazio e la provincia di Frosinone sono purtroppo scenario di incidenti sul lavoro, talvolta gravi e irreparabili, sebbene qui la media di accadimento sia inferiore alla media nazionale, merito anche della intensa attività di prevenzione e di supporto garantita proprio dalla ASL”.
“Più parte di questi è imputabile ad una sommaria diffusone della cultura della formazione – di sicurezza e professionalizzante  o al non corretto utilizzo dei dispositivi di protezione.  Contributo determinante in questo ambito deve essere assicurato delle istituzioni governative, territoriali e non, per politiche incentivanti di redistribuzione di sostegno economico ancora più incisive per investimenti in formazione e prevenzione, specialmente rivolte a categorie produttive di dimensioni più contenute e meno avvantaggiate dal mercato”.

Al centro sicurezza e famiglie

“Altro aspetto non secondario è rappresentato dagli incidenti che si verificano per raggiungere il posto di lavoro o per tornare a casa. Specie in questa seconda tipologia è particolarmente determinate la capacità di gestione dei territori, la cui dotazione, ad esempio di strade e infrastrutture più performanti e sempre più sicure, deve rappresentare una priorità non unicamente per gli Amministratori pubblici del momento ma per la stessa progettualità politica in capo a Partiti e schieramenti politici”.
“Anche le politiche di sostegno alle famiglie, alla genitorialità, con più soluzioni pubbliche in ausilio alle incombenze familiari o volte ad alleggerire ad esempio il carico pesantissimo che grava sulla polivalenza e sulla multifunzionalità specie delle donne, possono rappresentare un contributo determinate nella mitigazione di un gap che, in materia di sicurezza sul lavoro resta pesantemente palesato nei numeri.
In questa ottica il PSI ribadisce il suo impegno, la sua collaborazione propositiva e piena condivisione con l’operato di Istituzioni virtuose che, come in questo caso, riescono a proporre iniziative preziose per la crescita dell’intero territorio provinciale e sanno porsi da modello in Italia.
“Proprio l’apertura del Congresso Provinciale del Partito Socialista Italiano lo scorso 5 ottobre fu dedicato alla memoria della scomparsa del giovane operaio avvenuta proprio a Piedimonte San Germano lo scorso 1 ottobre, e questa occasione di rinnovato impegno vuole essere per i socialisti anche testimonianza ulteriore di vicinanza alla famiglia, ai colleghi e alla stressa azienda, tutti troppo duramente colpiti da un evento inaccettabile”.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione