II Istituto Comprensivo di Ferentino: molto più di una scuola
La nuova gestione del secondo Istituto Comprensivo di Ferentino, affidata dal settembre 2018 alle cure del dirigente scolastico Luigi Abbate, ha stabilito le linee di indirizzo rivolte al miglioramento della qualità dell’azione educativo-didattica, delle attività progettuali, dei laboratori e attrezzature multimediali, dello studio della musica e degli strumenti musicali.
Numerose sono state le attività portate a termine in questo primo quadrimestre in ogni ordine di scuola, alcune delle quali si sono sviluppate verticalmente, altre iniziative progettuali sono in corso di svolgimento, altre ancora sono in fase di organizzazione e di progettazione.
L’operato di tutto il personale del II Istituto Comprensivo di Ferentino, ha reso orgoglioso e soddisfatto il dirigente scolastico, Luigi Abbate, che ha sentito la necessità di condividere questi successi con il territorio illustrando dettagliatamente le attività svolte che, a motivo della loro vastità, verranno pubblicate in diverse fasi. In questo articolo vengono presentate le attività degli alunni della Scuola secondaria di I grado impegnati in diversi progetti.
Alcuni dei progetti messi in campo nell’istituto
- ‘Io leggo perché…’ ha impegnato gli alunni in attività di lettura in classe e presso le librerie della città, suscitando interesse per il “libro” nei genitori e nella popolazione;
- Open Day: ha illustrato ai futuri studenti le attività didattiche in essere nella suola secondaria attraverso i Laboratori di Italiano, Matematica, Lingue e Inclusione;
- ‘Tutti bravi in matematica’: si propone di effettuare l’analisi dettagliata e metodica degli errori in matematica finalizzata all’individuazione della loro natura per comprendere le reali difficoltà incontrate e calibrare il potenziamento delle abilità in matematica;
- ‘Ausilio ai compiti’: progetto di recupero riguardante tutte le discipline di studio, che si svolge in orario extracurriculare tutti i pomeriggi dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
- ‘Rosso Come…espressione d’Amore’: attraverso il quale gli alunni hanno partecipato ad un concorso artistico-letterario e alla celebrazione cittadina della Giornata contro il Femminicidio organizzata dall’Associazione ‘Il Mosaico’ di Ferentino presso la Palestra dell’Itis ‘Don Morosini’, animata dalla Bigorkestra, l’orchestra della nostra scuola composta da oltre 50 elementi;
- ‘Orientamento’: gli alunni delle classi terze hanno partecipato ad incontri nell’Aula Magna con i rappresentanti di tutte le scuole superiori del territorio, frequentato lezioni presso alcuni istituti che hanno organizzato gli open school e partecipato al concorso “I Giochi Morosini” organizzato dall’Itis.
Un’offerta ricca e variegata
Attualmente è in fase di organizzazione il corso di recupero delle competenze di base di italiano, matematica e lingue a vantaggio degli alunni che avranno riportato insufficienze sulla scheda di valutazione del i quadrimestre. È notizia di questi giorni il finanziamento di un altro progetto inerente il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) per implementare la dotazione degli strumenti multimediali dell’istituto. Nella sede di via Bartoli sono stati allestiti e/o ammodernati i seguenti laboratori: la biblioteca d’istituto; il laboratorio di arte; il laboratorio di matematica e scienze; l’aula musicale per i ragazzi dell’indirizzo musicale.
Una rilevanza particolare assume, infine, l’insegnamento della musica che caratterizza due corsi della scuola secondaria che stanno attualmente lavorando su particolari attività interdisciplinari: le III studiano gli aspetti positivi e negativi della “Natura madre benigna e matrigna” che verranno sottolineati da brani musicali nella manifestazione di fine anno; le II approcciano il mondo della lirica attraverso lo studio della figura di Giuseppe Verdi che si concluderà con la visita del Teatro San Carlo di Napoli; le I partecipano a un progetto verticale che coinvolge l’infanzia e la primaria nella stesura di un racconto originale, da trasformare, dapprima, in fumetto, poi in racconto musicato da mettere in scena a fine anno.

- Riccardo Mastrangeli eletto nel Cda della ‘Fondazione Francesco Cannavò’
- Si impossessa della pala meccanica della Provincia e si schianta