Sclerosi e Parkinson, Magliocchetti: la Ciociaria va monitorata
In provincia di Frosinone bisogna tenere sotto controllo e monitoraggio la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson, soprattutto nelle donne.
È quanto emerge, in maniera chiara e con dati oggettivi documentati, dal Rapporto, pubblicato oggi, dal Dipartimento di epidemiologia del Lazio dal titolo “Identificazione di popolazioni affette da patologie e stime di occorrenza nella popolazione residente e assistita del lazio – analisi dei sistemi informativi sanitari a supporto della valutazione dei percorsi di cura. Rapporto tecnico- Edizione 2018”. A illustrarne i dati interviene il consigliere provinciale e comunale di Frosinone, Danilo Magliocchetti.
Le osservazioni di Magliocchetti
“Il rapporto – commenta Magliocchetti – contiene un aggiornamento dei dati di frequenza di patologie nella popolazione residente e assistita di Roma e del Lazio al 31/12/2016. I dati presentati sono relativi a una selezione di condizioni cliniche, croniche e acute.

Si tratta di condizioni patologiche che si presentano con particolare frequenza nella popolazione generale e per le quali vi è un rilevante interesse alla valutazione dei percorsi di cura e dell’impatto di nuovi modelli organizzativi adottati nella Regione Lazio negli ultimi anni. Per la realizzazione delle analisi sulla prevalenza/incidenza delle patologie in studio nella Regione Lazio sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: il Sistema Informativo Ospedaliero del Lazio (SIO); l’archivio dell’Anagrafe degli Assistiti della Regione Lazio aggiornato al 31/12/2016; i sistemi informativi delle prescrizioni farmaceutiche; il registro nominativo delle cause di morte del Lazio aggiornato al 31/12/2016; il Registro regionale dialisi e trapianti del Lazio”.
I dati in provincia di Frosinone
“Dalla lettura delle 110 pagine del rapporto, – continua il consigliere azzurro – due patologie meritano particolare attenzione e interesse, rispetto alle altre, per i cittadini residenti nel territorio della Asl di Frosinone per quanto riguarda i casi e le incidenze, se paragonate alle altre Asl del Lazio, esclusa ovviamente Roma: la sclerosi multipla (a Frosinone ci sono 875 casi di cui 610 donne e 265 uomini) e il morbo di Parkinson, con 2618 pazienti, di cui 1441 sono di genere femminile. In entrambi i casi sono i numeri più alti tra tutte le province del Lazio.

Questo particolare ‘primato’ di Frosinone va confrontato con la popolazione residente al 31.12.2016 che è stata di 507.317 rispetto ad esempio a quella di Latina che notoriamente è da sempre superiore quindi pari a 552.540. Questo significa casi potenziali maggiori rispetto al territorio ciociaro, dove invece nella realtà è accaduto esattamente il contrario. Si tratta di dati oggettivi incontestabili – conclude Magliocchetti – sui quali, senza creare alcun genere di inopportuno e sbagliato allarmismo, è comunque necessario analizzare bene circa le cause”.

Giornalista dei quotidiani online “Il Corriere della Provincia” e “TuNews24.it” e del settimanale “Tu News”, ha collaborato anche con il mensile “Qui Magazine” oltre che con il settimanale “Qui Sette”; è stata inoltre Caposervizio del quotidiano “‘Ciociaria Oggi” e Caporedattore de “Il quotidiano della Ciociaria”. Collabora con la rivista “Chic Style”.

