Inquinamento Sacco: Pompeo riunisce i sindaci e aumenta i controlli
Inquinamento fiume e valle del Sacco: priorità alla salvaguardia ambientale, nell’ottica di un modello di azione che valorizzi il ruolo dei sindaci e delle amministrazioni locali, in maniera tale da tutelare realmente i cittadini e la loro salute.
Sono queste le linee guida in base alle quali il presidente di palazzo Jacobucci ha firmato una direttiva indirizzata al settore della polizia provinciale e dell’ambiente, con l’obiettivo di rafforzare e intensificare l’azione di controllo sugli scarichi presenti lungo tutti i bacini fluviali della provincia. Inoltre, Pompeo ha convocato per il pomeriggio di lunedì 19 novembre il Coordinamento dei Sindaci della valle del Sacco per definire una linea di azione comune.
Pompeo: prioritario tutelare la salute dei cittadini
“Rispetto a quanto è successo nei giorni scorsi – ha spiegato – è fondamentale attivare una sinergia tra le Amministrazioni comunali e la Provincia per favorire la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute dei cittadini. Per questo motivo ho ritenuto opportuno convocare il Coordinamento e stabilire con i sindaci un percorso condiviso, affinché questa esigenza primaria delle nostre popolazioni possa trovare la giusta risposta. Insieme possiamo dare più forza alle nostre richieste”.
“Non va dimenticato inoltre – ha concluso il presidente Pompeo – che la questione rientra nel più ampio problema della bonifica del Sin Valle del Sacco e per cui ho già nelle scorse settimane sollecitato il Ministero dell’Ambiente”.

Giornalista dei quotidiani online “Il Corriere della Provincia” e “TuNews24.it” e del settimanale “Tu News”, ha collaborato anche con il mensile “Qui Magazine” oltre che con il settimanale “Qui Sette”; è stata inoltre Caposervizio del quotidiano “‘Ciociaria Oggi” e Caporedattore de “Il quotidiano della Ciociaria”. Collabora con la rivista “Chic Style”.