Paliano, Schina e Nicoli sempre più vicini per il bene della Selva: il dirigente regionale Diego Mantero in visita al parco

Quella dell’8 febbraio 2022 è stata una giornata veramente storica. I prodotti della terra avvicinano i loro proprietari per costruire un’unione affinché il grande parco de ‘La Selva’ torni a “sfornare” anzitutto prodotti di qualità e quel tanto auspicato consorzio per una gestione più complessiva e che possa rilanciare l’economia non solo di Paliano ma di tutta la zona tra le province di Roma e Frosinone. Nle corso di un pranzo di lavoro che si è svolto all’interno del ristorante “la Noce” che sorge sulla Casilina, a base di maiale nero della Selva di Paolo Nicoli e dei vini Rosso Cesanese DOCG Alcedo di Filippo Schina, alla presenza di Giancarlo Flavi e Marcello Trento, entrambi responsabili dell’Associazione ‘Amici della Selva di Paliano’, si è imbastito un interessante discorso di collaborazione per il futuro, cercando di accantonare le incomprensioni del passato, e parlare parlare un nuovo linguaggio più ecologico.
E’ stato il vero inizio di una nuova epoca? Vediamo in futuro cosa accadrà? I presenti, comunque, hanno mostrato rimarcato l’importanza che va data all’ecologia, alle acque e al territorio, ma soprattutto alla nuovo progetto che vedrà al centro i bambini, gli amanti dello sport all’aperto e coloro mche amano osservare da vicino la natura. L’auspicio è che l’Amministrazione Comunale di Paliano, la Provincia di Frosinone e la Regione Lazio colgano questa opportunità per mostrare vicinanza al territorio al fine di creare uno sviluppo armonico e che porti benessere anche economico. Intanto, sempre ieri proprio all’interno del Parco La Selva di Paliano c’è stata la visita del dott. Diego Mantero, responsabile regionale dei parchi Lazio, venuto a sincerarsi della provocazione lanciata nei giorni scorsi nella quale era stata manifestata la volontà di “vendere” un milione di canne di bambù. Il dirigente regionale ha potuto constatare il degrado delle piante e dei pioppi cipressini, e di quelli naturali presenti nell’area del parcheggio delle auto, che ormai hanno fatto il loro corso, perché risalenti ad oltre 50 anni fa e che rischiano di cadere e creare pericoli ad eventuali visitatori. Presenti anche i vertici degli Amici della Selva di Paliano Giancarlo Flavi, Filippo Nicoli e Marcello Trento, nonché il direttore del Parco La Selva Enzo Pirazzi e il dott. agronomo Giovanni Ludovici (Foto in alto) incaricato di elaborare un piano “Ossigeno”.

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it

Seguici anche su Telegram: CLICCA QUI

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it ha 4812 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it