Privatizzazione Atf Fiuggi, Battisti: dalla Regione procedura terminata. Ora tocca al Comune

E’ bene chiarire la situazione riguardante il percorso di privatizzazione di Atf a seguito di un articolo pubblicato sulla stampa qualche giorno fa, dove si paventavano alcuni rallentamenti causati dalla Regione Lazio”. Così la consigliera regionale del Pd Sara Battisti.

L’intervento

La procedura prevedeva la stesura, l’approvazione e la firma dell’Accordo di Programma da parte della Regione Lazio e del Comune di Fiuggi, passaggi avvenuti già da tempo. Ora la palla sta al Comune che deve bandire la gara per l’affidamento.  Non manca, pertanto, alcun “ok” da parte della Regione, come si evinceva erroneamente nell’articolo, il Comune può procedere con il bando e con tutte le procedure connesse”.

“Durante le riunioni propedeutiche all’Accordo, invero, insieme all’Assessore Orneli, avevamo concordato con il Comune, nell’esclusivo interesse di Fiuggi e del rilancio dell’economia comprensoriale, la promozione di un piano strategico per la stagione turistica 2021, cosiddetto “Piano Ponte”, che avevamo suggerito di presentare entro Pasqua al fine di programmare efficacemente la stagione turistica soprattutto dal punto di vista della promozione, promozione che come Regione Lazio ci siamo resi disponibili a supportare economicamente e attraverso gli strumenti comunicativi dell’ente. Ad oggi tale piano purtroppo non è ancora stato presentato dal Comune”.

“Ad essere arrivate, invece, sono le richieste di ulteriori finanziamenti per il completamento della pista ciclabile. Non è bastato lo stanziamento avuto a seguito dell’emendamento al bilancio che ho presentato in Consiglio regionale il 18 dicembre 2018 e che ha previsto un aumento di spesa pari a 800mila euro nel 2019 e 500mila euro negli anni 2020 e 2021 a favore delle piste ciclabili e della mobilità nuova, emendamento approvato il 28 dicembre 2018 in aula, che ha permesso a Fiuggi di partecipare il bando per le ciclabili”. 

“Una buona gestione avrebbe dovuto integrare il finanziamento regionale e quello del Ministero dell’Interno pari a 5 milioni di euro per la messa in sicurezza, ottenuto grazie a fondi stanziati nella passata consiliatura comunale. Ma l’Assessore comunale competente non si è preoccupato della ciclabile che, evidentemente, non è di  interesse suo e dell’Amministrazione, e non ha effettuato gli interventi necessari ad un’infrastruttura che in molti ritengono strategica. Questo nonostante l’ufficio abbia approvato varianti di ogni genere senza neanche passare in Giunta. In queste ore, con gli uffici regionali, capiremo come intervenire per evitare una beffa inaccettabile al sistema turistico locale garantendo la realizzazione del tratto ciclabile urbano. Aspettiamo inoltre il completamento del Palacongressi, realizzato con finanziamento regionale, la cui gestione continua a restare un’incognita”. 

“Per il bene di Fiuggi e la ripartenza della città, auspico che, nel rispetto delle leggi vigenti, si proceda a terminare quanto prima le opere previste e le programmazioni indispensabili. La nostra comunità vive di turismo e non di selfie”.

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it

Seguici anche su Telegram: CLICCA QUI

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it ha 4812 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it