Magliocchetti: il crowfunding per finanziare il Consorzio Tav
Come ‘alimentare’ un progetto strategico che rappresenta una concreta opportunità per la crescita di tutto il territorio, in grado di sviluppare la necessaria competitività con Roma, anche dal punto di vista della nuova residenzialità in provincia? Magliocchetti suggerisce il crowfunding.
Parliamo del ‘Consorzio Frosinone Alta Velocità’ e tra le azioni previste nella delibera di costituzione ci sono, tra le altre, raccogliere le ipotesi di adesione da parte di imprese, categorie datoriali e dei lavoratori, associazioni, enti accademici e di alta formazione, universitaria ed artistica, ordini professionali, operatori del sistema bancario e immobiliare.

“In questo contesto – osserva il consigliere comunale di Frosinone e delegato al Consiglio nazionale Anci – anche le idee più interessanti ed innovative, come questa, da sole non bastano, per renderle progetti concreti, occorrono dei capitali, ergo delle forme di sostegno finanziario al progetto, che potrebbero essere raggiunte, anche attraverso il crowdfunding”.
In cosa consiste
“Nato come forma di microfinanziamento dal basso, che mobilita persone e risorse, – spiega Magliocchetti – il crowdfunding in Italia oggi può contare su ben 93 piattaforme, che operano sui progetti, anche di start up, più variegati. Nel solo 2019 in Italia sono stati raccolti qualcosa come 163.953.065 di euro. La stessa Regione Lazio nell’ambito del POR FESR 2014-2020 e della strategia volta a supportare investimenti nel capitale di rischio delle startup e imprese innovative e a elevato potenziale di crescita del Lazio, ha lanciato il fondo di venture capital- INNOVA Venture -, gestito appunto da Lazio Innova. L’obiettivo è promuovere e supportare gli investimenti privati in tali imprese, inclusi quelli attivati attraverso al ricorso al crowdfunding”.
Una ‘soluzione’ che, secondo Magliocchetti, data l’alta valenza del progetto Consorzio Frosinone Alta Velocità, “è tale, che sia la Regione, che gli investimenti privati, potrebbero avere un ritorno straordinario, una volta costituita la forma associativa e valutate tutte le potenzialità di crescita per il territorio, che per le imprese locali. Il crowfunding può essere una grande e innovativa forma di sostegno finanziario all’importante progetto associativo Tav-Frosinone”.


