Antonella Valeriani confermata alla guida della Femca Cisl di Frosinone
Si è svolto ieri il sesto congresso della Femca, Federazione Energia, Moda, Chimica e Affini, presso l’Auditorium diocesano del complesso parrocchiale San Paolo Apostolo a Frosinone. Particolarmente significativo il tema: ‘Esserci per cambiare, cambiare per esserci’.
Grande risposta in termini di partecipazione e contributi al dibattito. Una scelta, quella della conferma di Antonella Valeriani, che va nel solco della continuità e del riconoscimento di una gestione positiva e coraggiosa in un contesto caratterizzato dalla pandemia e dalla crisi economica. Temi che Antonella Valeriani ha analizzato nella sua articolata relazione.
I dati della provincia di Frosinone
L’analisi di Antonella Valeriani è stata concentrata sulla provincia di Frosinone.
Ha spiegato come in provincia di Frosinone i dati sul mercato del lavoro non sono certo incoraggianti: il tasso di occupazione (ossia la percentuale di occupati tra i 20 e i 64 anni) nel 2020 è stato del 54,3%, ma il 69,9% degli occupati è uomo. Esiste quindi una questione di parità di genere aperta per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Mancano anche le figure specializzate e per quanto riguarda i giovani, soltanto il 25,8% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni ha un’occupazione. Migliora però il tasso di istruzione, con il 68% di diplomati e il 29,9% di laureati tra i 25 e i 39 anni, il dato più alto dopo Roma. Da gennaio a novembre 2020 sono state concesse quasi 25 milioni di ore di cassa integrazione; enorme il peso della pandemia.
La Valeriani ha ricordato altresì che negli ultimi 10 anni l’export farmaceutico del Lazio (settore nel quale l’Italia occupa il primo posto in Europa) è quasi quadruplicato: +31%. Una produzione totale che sfiora i 33 miliardi di euro di cui il 38% viene prodotto nel Lazio. Cioè 12,4 miliardi di euro: il 42% da Frosinone.
Le conclusioni
“Questa provincia continua ad essere poco attrattiva per nuovi investimenti e poco competitiva per problemi decennali: iter autorizzativi lenti, carenze nelle infrastrutture, costi dell’energia, disallineamento tra mercato del lavoro e competenze. La regione Lazio ha a disposizione 17 miliardi da gestire nell’ambito del riparto del PNRR: è fondamentale predisporre progetti che abbiano un impatto positivo sulle imprese, sui lavoratori e sui cittadini. Questo significa interventi nei trasporti, nella sanità, nella rete ultraveloce, nelle verso alta tecnologia delle imprese non più competitive. L’occasione da non è questa”. Poi una promessa che ha il valore di un impegno. Ha concluso Antonella Valeriani: “In un mondo sempre più complesso il ruolo della Femca è quello di essere vicini ai lavoratori, essere presenti nei luoghi di lavoro, anche nei più piccoli. Ci aspettano tempi difficili, ma sapremo superarli. Con un grande lavoro di squadra”.

Seguici anche su Telegram: CLICCA QUI

