Task force di Procura, Finanza e Agenzia delle Entrate contro l’evasione fiscale

È stato siglato, questa mattina, un accordo di collaborazione tra la Procura della Repubblica, la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate, volto a coordinare in maniera sinergica l’attività di indagine relativa alla repressione degli illeciti di natura tributaria e finanziaria.

L’accordo, voluto dal nuovo procuratore della Repubblica di Frosinone, Antonio Guerriero, ha come fine prioritario rendere più snelli e quindi celeri gli accertamenti fiscalie condividere le informazioni tra le tre istituzioni, chea tal fine, metteranno in campole reciproche competenzee professionalità per arginare in maniera decisa il dannoso malcostume dell’evasione fiscale.

Un canale diretto per lo scambio di informazioni

Grazie all’accordo raggiunto tra la Procura della Repubblica, le Fiamme Gialle rappresentate dal colonnello Alessandro Gallozzi e l’Agenzia delle Entrate, rappresentata dalla dottoressa Carla Gentilini, si è dato vita ad un canale diretto attraverso il quale veicolare continui scambi di informazioni. La sottoscrizione di tale accordo rappresenta un chiaro segnale circa la reale e fattiva collaborazione per evitare sovrapposizioni/duplicazione di indagine al fine di ottimizzare al meglio le risorse disponibili nell’ambito dei propri Uffici.

sigla accordo procura agenzia entrate e finanza
Un momento della sigla dell’accordo

Come funzionerà

Nello specifico, la Procura della Repubblica di Frosinone, allo scopo di fornire una risposta organizzata e coordinata ad una materia che richiede particolari tecniche d’indagine, metterà in campo un gruppo di Sostituti Procuratori ai quali è riservata la trattazione dei reati finanziari, societari e fallimentari. Un pool che in stretta collaborazione con la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate, in presenza di determinate condotte delittuose, può intervenire per bloccare eventuali ricchezze di provenienza illecita e quindi recuperare le imposte evase, nell’ambito di procedimenti penali instaurati a seguito di denunce o notizie di reato non provenienti da Uffici dell’Agenzia delle Entrate, o i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a sequestro o confisca.

Una ‘rete di referenti’

In sintesi, il protocollo prevede di”creare una rete di referenti, composta da delegati del Procuratore della Repubblica, da rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate e da rappresentanti della Guardia di Finanza, al fine di favorire una costante e riservata comunicazione di notizie e documenti di reciproco interesse. I referenti dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza saranno destinatari delle comunicazioni e, ognuno per la parte di propria competenza, potrà fornire all’Autorità Giudiziaria ogni utile supporto all’esatta cognizione delle fattispecie segnalate nei casi in cui le stesse presentino profili tecnici particolarmente complessi. Nelle situazioni caratterizzate da fondati sospetti in merito alla rilevanza penale, le informazioni potranno essere fornite direttamente al Procuratore della Repubblica, ovvero ad un suo delegato.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione