Magliocchetti: dall’emergenza opportunità di riconversione per l’aziende

Un dramma prima sanitario e, subito dopo, economico e occupazionale, quello che ben presto è passato da epidemia a pandemia e che sta mettendo a dura prova tutto il mondo, oltre che il nostro Paese.

Ma da una tragica esperienza come questa, che purtroppo sta registrando vittime anche sul territorio provinciale, si può e si deve trovare coraggio, forza e spunto per la ripartenza.

E, per quanto riguarda le aziende, la possibilità di riconvertire la produzione per inaugurare una nuova stagione produttiva che possa, dalle ceneri, iniziare a ricostruire.

Ne è profondamente convinto il consigliere comunale di Frosinone e delegato per il Lazio al Consiglio nazionale Anci, Danilo Magliocchetti, che sottolinea come per alcune attività produttive ciociare l’occasione sia proprio negli incentivi previsti dal decreto #CuraItalia.

Da domani sportello aperto di Invitalia

“In tutto 50 milioni di euro – evidenzia Magliocchetti – per sostenere le aziende che vogliono ampliare, o riconvertire, ecco l’occasione per talune aziende produttive della provincia di Frosinone, la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza. A gestire gli incentivi è Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo, che aprirà lo sportello per la presentazione delle domande proprio domani, 26 marzo. Invitalia assicura un iter di valutazione particolarmente veloce con al massimo 5 giorni”.

Invitalia il corriere della provincia

Chi può accedere agli incentivi

Spiega ancora Magliocchetti: “Possono presentare domanda le imprese di tutte le dimensioni, costituite in forma societaria, localizzate sull’intero territorio nazionale, che dovranno realizzare un programma di investimenti, di valore compreso tra 200.000 euro, quindi un investimento non particolarmente oneroso per le Aziende della provincia di Frosinone e che proveranno a riconvertirsi, e 2 milioni di euro, che sarà agevolato fino al 75% con un prestito senza interessi, di fatto, tasso zero”.

Il sistema di premialità

Previsto un sistema di premialità legato alla velocità di entrata in produzione, che trasforma il mutuo in fondo perduto al 100% se si conclude l’investimento in 15 giorni; al 50% se si conclude in 30 giorni; al 25% se si conclude in 60 giorni.

“Si tratta, dunque, – conclude – di una opportunità per talune produzioni Ciociare, per cominciare a vedere una piccola luce in fondo al tunnel, considerato che di ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza, ci sarà bisogno per ancora diverso tempo, non solo in Italia, ma nel resto del Mondo, quindi anche con possibilità di accreditarsi nell’export”.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione