Frosinone, tagli alla cultura: i giovani Dem incalzano sindaco e assessori

“Nei giorni scorsi abbiamo assistito al dibattito sulle nuove zone a traffico limitato istituite dal Comune di Frosinone, dibattito che ha subito evidenziato punti di vista differenti e criticità, culminando nella doverosa apertura di un confronto da parte dell’amministrazione comunale aperto a tutti gli attori coinvolti. Uno sforzo questo che, se orientato alla crescita collettiva e soprattutto alla risoluzione delle problematiche, può rappresentare un più che condivisibile valore aggiunto per la città capoluogo”. È quanto evidenziano i ragazzi e le ragazze del Circolo GD Frosinone, in una lettera inviata al sindaco Ottaviani, e agli assessori alla Cultura e Politiche Giovanili, Valentina Sementilli e Cinzia Fabrizi.

 

frosinone

L’intervento

“Riflettendo su questi fatti e alla luce degli eventi che prospettano gravi tagli ai danni del settore cultura e non solo, – fanno notare – ci preme lanciare un appello a tutela dei servizi bibliotecari, museali e culturali il cui destino appare incerto se non votato ad un progressivo smantellamento del tutto inaccettabile. Interpretiamo lo scoramento ed i sentimenti dei lavoratori e di molti concittadini, soprattutto ragazze e ragazzi, che si chiedono che fine farà la biblioteca comunale e quale sarà l’entità effettiva e la durata del ridimensionamento orario e di prestazioni dovuto ai tagli che dovrebbero contemplare appena 20 ore settimanali, al netto di una situazione di partenza che già vedeva in affanno i servizi bibliotecari a Frosinone”.

 

La riflessione

“Ci chiediamo inoltre quale idea di politica culturale si vuol portare avanti, con quali strumenti e quante risorse umane ed economiche, dal momento che i tagli progressivi a questi settori minacciano di azzerare la capacità di offrire e garantire servizi nei prossimi tre anni. Ci soffermiamo su questo aspetto poiché pensiamo che una città capoluogo possa e debba sviluppare una politica culturale di qualità, partendo da spazi, pratiche ed eventi storici e tradizionali sui quali puntare per costruire un’adeguata programmazione culturale.. Riteniamo grave e meritoria di attenzione la chiusura di spazi culturali come la villa comunale e la casa della cultura, per non parlare del museo civico interessato da progetti di valorizzazione e ampliamento i quali risulterebbero vani in seguito ai tagli e alla mancanza di certezze di questi ultimi anni”.

 

L’auspicio

 

“Il nostro giudizio è quello di salvaguardare questi importanti settori, scongiurando tagli rovinosi, e avviando una programmazione che punti invece ad ampliare servizi e raggio d’azione della politica culturale frusinate, magari avvalendosi anche del coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni e soprattutto dei giovani nella gestione e nella vita della cultura del capoluogo, prevedendo ad esempio l’impiego di ragazze e ragazzi in appositi progetti di Servizio Civile Nazionale a supporto dei servizi culturali; prendendo spunto da realtà anche a noi vicine che realizzano da anni una politica culturale di successo, valorizzando e gestendo al meglio eventi, tradizioni, spazi e servizi di cui di certo la nostra città non è sprovvista”.

 

L’invito

“Su tutta questa materia, ancor prima delle legittime azioni e prese di posizione, ci sentiamo di anteporre la tempestiva necessità di trovare immediate soluzioni ai problemi sollecitati, problemi che andrebbero a gravare su servizi importanti, e di conseguenza sulle 108 persone che ad oggi li garantiscono, oltre che sugli utenti e sull’intera cittadinanza. Per questa ragione chiediamo all’amministrazione comunale di aprire con urgenza un serio confronto al fine di trovare soluzioni altrettanto serie alle grandi criticità che tutti conosciamo e ci mettiamo a disposizione per individuare assieme le tempistiche, le forme ed i soggetti con i quali costruire nei prossimi giorni un così importante momento di condivisione e concretezza, nell’ottica ferma ma costruttiva della salvaguardia dei servizi e della crescita collettiva”.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione