Flussi migratori: quinto appuntamento alla biblioteca provinciale

Domani, 26 settembre, alle ore 16, avrà luogo il quinto incontro del ciclo di conferenze sulle migrazioni, organizzato dalla biblioteca provinciale ‘Alberto Bragaglia’ di Frosinone in collaborazione con il Laboratorio ‘Tempo, Spazio, Strutture’ dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Gli incontri precedenti

Il primo incontro, avvenuto il 22 gennaio, con la prolusione di monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, ha suscitato un notevole interesse, reso evidente da una sala gremita, dalla partecipazione del Rettore dell’Università di Cassino, Giovanni Betta e del presidente della Provincia di Frosinone, dottor Antonio Pompeo e presenziato anche dal prefetto di Frosinone, dottor Ignazio Portelli.

La seconda conferenza, dal titolo ‘La nazione andata, la nazione in arrivo’, è stata tenuta dal professor Marco De Nicolò, docente di Storia contemporanea presso l’Ateneo di Cassino, il 27 marzo scorso.

Il terzo incontro, dal titolo ‘Per una governance mondiale delle migrazioni’ è stato tenuto dal professor Andrea Riggio, docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale il 23 maggio scorso.

Il quarto incontro, dal titolo ‘Le politiche dei flussi migratori in Europa’, è stato tenuto dal professor Paolo Morozzo Della Rocca, docente di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Urbino lunedì primo luglio scorso.

L’appuntamento di domani

Domani pomeriggio, alle ore 16, nella sala conferenze della Biblioteca Provinciale ‘Alberto Bragaglia’ di Frosinone, si terrà il quinto incontro. Verranno presentati il Rapporto Caritas su Roma e il Lazio e il libro di Michele Colucci, ‘Storia dell’immigrazione straniera in Italia’.

Parteciperanno, in qualità di relatori, la professoressa Maria Cristina Cardillo, docente di Geografia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e il professor Matteo Sanfilippo, docente di Storia moderna presso l’Università della Tuscia – Fondazione Centro Studi Emigrazione.

Redazione

SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE

Redazione ha 8315 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Redazione