Gerardo Di Giammarino presenta una nuova storia dell’Ospedale Umberto I di Frosinone
Con questo secondo volume Gerardo Di Giammarino ci propone un secondo spaccato della storia dell’Ospedale civico di Frosinone, il periodo fra le due guerre. “Nel primo volume abbiamo visto le vicende imperniate sulla figura del Dr. Arnaldo Angelini”, così scrive Di Giammarino nella sua introduzione al secondo volume – ”. In questo secondo volume viene invece affrontata la storia sanitaria e assistenziale negli anni fra il 1910 e il 1946”.
Alla sala teatro della Asl
Come per la prima, anche per questa seconda opera sull’Ospedale di Frosinone non è mancato per la stampa del volume il sostegno della Banca Popolare del Frusinate e dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. La presentazione è programmata per il 14 giugno alle 17.00, presso la Sala Teatro della Asl di Frosinone. Anche per questa occasione l’autore del volume è come un fiume in piena quando ripercorre le tappe della sanità in Ciociaria con i vari tentativi di apportare alla struttura ospedaliera modifiche strutturali. Tentativi che negli anni hanno anche evidenziati la criticità della assistenza sanitaria “nonostante l’abnegazione del personale che vi prestava servizio” sottolinea Di Giammarino.

L’intervento di Polselli
“Con la sua costanza e con la sua perizia” afferma il Presidente della Banca Popolare del Frusinate Domenico Polselli “Gerardo Di Giammarino ha messo in ordine altri frammenti della storia dell’Ospedale di Frosinone, quelli fra le due guerre. Frammenti di storia che di intrecciano con la cronica incapacità di proporre per la sanità politiche strutturali. Noi che siamo un Istituto di credito a forte vocazione locale, che ha sempre prestato ascolto alla voce e alle vicende di questo territorio, non poteva mancare di prestare attenzione anche a questa seconda parte della storia, molto vicina ai giorni nostri che attraversa il periodo fascista e le distruzioni e le tragedie del secondo conflitto mondiale. Un’opera che rappresenta un contributo notevole al patrimonio sociale del capoluogo della nostra Provincia”.
L’analisi di Scaccia
“Una testimonianza, quella di Di Giammarino, che ci fa ripercorrere con dovizia di particolari anni molto importanti della storia passata della nostra città e, in particolare, della storia della sua struttura sanitaria.” – sottolinea l’Amministratore Delegato della Popolare del Frusinate Rinaldo Scaccia – “Una testimonianza tesa a divulgare e valorizzare le nostre radici. Una delle caratteristiche di una banca di prossimità come la nostra è proprio il legame con il territorio. Oltre a sostenere l’economia locale, proprio da questa vicinanza discende la volontà di mettersi sempre al suo servizio facendosi motore della crescita civile e culturale in tutte le sue varie forme, come il sostegno a questa ricerca storica, antropologica e sociologica sulle vicende dell’Ospedale di Frosinone”.
I ringraziamenti di Cristofari
“Storie, episodi e aneddoti si susseguono mirabilmente in questo secondo volume di Gerardo Di Giammarino” ha dichiarato Fabrizio Cristofari Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Frosinone. ”Episodi che rappresentano le tappe fondamentali della crescita della Città e con essa delle strutture sanitarie”. Nella prefazione al libro Cristofari ha inoltre voluto ringraziare Di Giammarino che con rigore cronologico ha “sapientemente ricostruito un pezzo di storia, spesso dimenticata, e che, invece, riguarda tutti noi”.


