Al SS. Trinità giornata formativa sul Papilloma Virus

‘Hpv: quale realtà? Prevenzione, diagnosi e terapia’: è questo il titolo dell’incontro FORMAtivo organizzato, per il prossimo 25 maggio, all’ospedale SS.Trinità di Sora nell’aula magna ‘Luca Polsinelli, a cura del comitato organizzatore composto dai dottori Cristina Donfrancesco, Michele Desiato, Pietro Di Fraia, Francesco Polsinelli, Costantino Testani e dal responsabile amministrativo Paola Emanuele.

Nel dettaglio si tratta di una giornata dedicata al Papilloma Virus Umano o HPV (acronimo di ‘Human Papilloma Virus’ ) che consiste in un genere di virus appartenente alla famiglia dei Papillomaviridae.

Il programma dei lavori

Si inizierà alle ore 8 di sabato 25 maggio con la registrazione dei partecipanti, seguita dal saluto delle autorità: il direttore del Distretto C di Sora, Eleuterio D’Ambrosio; il presidente provinciale dell’Ordine dei medici chirurgici e degli odontoiatri di Frosinone, Fabrizio Cristofari e il direttore del Corso di laurea di primo livello in Infermieristica, Gennaro Scialò.

 

ospedale ss.trinità sora frosinone ciociaria il corriere della provincia
L’ospedale SS.Trinità di Sora

 

La prima sessione

Dopo l’apertura dei lavori, affidata al dottor Testani, responsabile dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia, si aprirà la prima sessione dal titolo ‘Hpv, test di screening e carcinogenesi’, della quale saranno moderatori Donatella Angelozzi, Enrico Donfrancesco, Rita Spaziani e Costantino Testani. Gli interventi, invece, spetteranno al dottor Pietro Di Fraia (Infezioni da Hpv e carcinogenesi); alla dottoressa Carla Babalini (Stato dell’arte nello screening: dalla citologia alla diagnosi molecolare); alla dottoressa Maria Laura Varlese (Hpv ed altre malattie sessualmente trasmesse: il ruolo della biologia molecolare); alla dottoressa Simona Evangelista (Terapie immunostimolanti locali e sistemiche) e al dottor Michele Desiato (Hpv in gravidanza).

La seconda sessione

Diagnosi e trattamento dell’Hpv, invece, verranno trattati nella seconda sessione, moderata dai dottori Matilde Lauretti, Giancarlo Paradisi, Anna Maria Petitti, Paolo Petrucci e Juan Piazze.

Gli interventi, invece, saranno a cura della dottoressa Claudia Malerba (Gestione del test primario anomalo e linee guida); del dottor Giacomo Fiorini (Organizzazione e risposta al programma di screening del cervicocarcinoma nella regione Lazio); della dottoressa Cristina Donfrancesco (Trattamento delle lesioni da Hpv: la buona pratica clinica); del dottor Mario Prata (Hpv nell’uomo: dalla vaccinazione alle patologie benigne e maligne) e del dottor Francesco Polsinelli (La vaccinazione per Hpv: indicazioni e counselling).

Alle 12.30 seguirà una tavola rotonda con Desiato, Di Fraia, Polsinelli e Testani; poi la discussione e il test Ecm, con conclusione dei lavori e light lunch. L’incontro è stato accreditato con 5 crediti Ecm ed è riservato ai medici di tutte le specialità, medici di base, ostetriche/i, infermieri e tecnici di laboratorio.

Giulia Abbruzzese

Giornalista dei quotidiani online "Il Corriere della Provincia" e "TuNews24.it" e del settimanale "Tu News", ha collaborato anche con il mensile "Qui Magazine" oltre che con il settimanale "Qui Sette"; è stata inoltre Caposervizio del quotidiano "‘Ciociaria Oggi" e Caporedattore de "Il quotidiano della Ciociaria". Collabora con la rivista "Chic Style".

Giulia Abbruzzese ha 261 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di Giulia Abbruzzese