Tra passato e futuro, da Ormisda in poi una terra piena di talenti
Tavola rotonda su Papa Ormisda con il vescovo Spreafico e il direttore del Corriere Fontana
Tradizionale consegna delle borse di studio della Banca Popolare del Frusinate
“Tra passato e futuro – Una terra in grado di esprimere grandi talenti” è il titolo
dell’iniziativa in programma domenica 27 febbraio, a partire dalle 14.30, presso
l’Auditorium diocesano San Paolo Apostolo, in viale Madrid a Frosinone.
Un appuntamento voluto ed organizzato dalla Banca Popolare del Frusinate e che si
svilupperà in due tempi distinti, appunto tra passato e futuro, ma che avranno un
comune denominatore, quello dei grandi talenti della terra di Ciociaria. Quelli che ci
sono stati e quelli che verranno.
Da una parte una riflessione su papa Ormisda, con la presentazione del volume
“Ormisda, Uomo di unità”, a cura del professor Umberto Caperna e con le lettere del
pontefice e dei suoi corrispondenti; dall’altra la cerimonia di consegne delle borse di
studio ai soci e ai figli dei soci della Banca Popolare del Frusinate, in una cerimonia
che da anni premia i giovani talenti invogliandoli a proseguire nei loro studi con
passione e determinazione. Quella di quest’anno sarà un’edizione straordinaria, dal
momento che verranno consegnate le borse di studio del 2020 e del 2021, rimandate a
causa della pandemia.
Quindi da una parte Ormisda, il papa del dialogo e dell’incontro tra Oriente ed
Occidente, e dall’altra la speranza di un mondo più sano e giusto data dalla freschezza
delle nuove generazioni. In mezzo una riflessione importante con personalità del
territorio che hanno una voce influente nel panorama attuale del nostro Paese e non
solo.
Il partèrre sarà di quelli prestigiosi. Saluti affidati al presidente della Banca Popolare
del Frusinate, Domenico Polselli; al prefetto di Frosinone Ernesto Liguori e al sindaco
del capoluogo, Nicola Ottaviani.
La presentazione del volume sarà affidata al suo curatore, Umberto Caperna,
ricercatore e professore emerito di latino e greco. Uno studioso straordinario del
territorio che racconterà, attraverso le sue lettere, di un pontefice ai più sconosciuto ma
che è stato determinante per la storia della Chiesa e non solo per questa.
Seguirà una tavola rotonda alla quale parteciperanno il direttore del Corriere della Sera
Luciano Fontana, frusinate di origine; il vescovo della Diocesi di Frosinone-Veroli-
Ferentino, mons. Ambrogio Spreafico e il professor Francesco Tedeschi, docente di
Liturgia e Sacramentaria alla Pontificia Università Urbaniana.
Al termine della tavola rotonda spazio alla cerimonia di consegna delle borse di studio.
Un appuntamento che sarà momento di confronto, di dialogo, di partecipazione, con
uno sguardo rivolto al passato, cogliendo l’attualità del pensiero e del messaggio di
Ormisda, e uno proiettato nel futuro, con la premiazione di giovani che si sono
particolarmente distinti negli studi, a partire dalla licenza media e fino alla laurea
magistrale. Saranno loro i veri protagonistipomeriggio presso l’Auditorium
diocesano del quartiere Cavoni, e non solo al momento della consegna delle borse di
studio a loro riservate, per una cerimonia che rientra negli appuntamenti voluti ed
organizzati dalla Banca Popolare del Frusinate in occasione del suo trentennale.
Nel rispetto delle disposizioni in materia di emergenza pandemica, l’ingresso sarà
consentito ai partecipanti muniti di mascherina FFP2 e in possesso del cosiddetto Green
Pass rafforzato.


Seguici anche su Telegram: CLICCA QUI

