Formazione polizie locali, al via il terzo appuntamento

Con i primi workshop di approfondimento dedicati alle polizie locali in materia di emergenza pandemica gli amministratori provinciali hanno compreso la necessità di un servizio che prima di oggi non era stato messo a disposizione degli Enti locali. I corsi di formazione che sono a disposizione degli agenti di polizia locale sono molto apprezzati e la numerosa platea degli iscritti lascia intuire l’alto valore del sostegno che il presidente Pompeo, e con lui tutti i promotori dell’iniziativa, hanno voluto rivolgere al territorio.

L’opportunità


Confermando la possibilità di poter rivedere on demand i primi due eventi
all’indirizzo https://www.unionepolizialocaleitaliana.it/sito/workshop-alta-formazione-fr/, la Provincia di Frosinone, tramite l’azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro, con la collaborazione dell’Unione della Polizia Locale Italiana, rende noto l’appuntamento con il
terzo evento rivolto all’arricchimento delle competenze delle forze di polizia del territorio, in programma mercoledì 7 luglio 2021, dalle 9.30 alle 12.30.

L’obiettivo

Tema della giornata sarà il “Controllo delle attività produttive durante la fase emergenziale”, interverranno il dott. Fabio Martino Battista, segretario generale della Provincia di Frosinone e il tenente colonnello Sergio De Santis, consigliere nazionale (UPLI); relatori saranno il dott. Nicola Salvato, comandante Polizia Locale Cordenons (GO); il dott. Michele Orlando, comandante dirigente polizia locale Afragola (NA) e il dott. Simone Chiarelli, dirigente Ente locale. Moderatrice la dott.ssa Laura Crapanzano, Polizia Locale di Massa e presidente nazionale UPLI.

La partecipazione, vista la tematica oggetto dell’appuntamento, sarà allargata ai settori comunali che lavorano con gli uffici dello Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap). Gli organizzatori ricordano che la partecipazione è gratuita e che “Ogni utente in possesso di un qualsiasi pc, tablet o cellulare dotato di una connessione internet, potrà collegarsi
con i formatori, seguendo le lezioni e interagendo con l’aula in modalità interattiva, ottenendo un accurato approfondimento dei contenuti didattici anche attraverso il confronto con i formatori, e permette agli operatori di polizia locale di seguire l’evento formativo durante il servizio, senza doversi spostare dal posto di lavoro, oppure dalle propria abitazione. La piattaforma zoom utilizzata permette di certificare in tempo reale gli operatori presenti e il tempo di connessione”.

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it

Seguici anche su Telegram: CLICCA QUI

REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it ha 4812 articoli e più. Guarda tutti gli articoli di REDAZIONE LaProvinciaQuotidiano.it