Prosegue il successo del ‘GallinaRock in Tour’: tappa a Coreno Ausonio
“Quello che abbiamo fatto qui a Gallinaro è fantascienza”: con queste parole James Senese aveva salutato le migliaia di spettatori che, domenica 9 agosto, si sono collegati in streaming sui social, sul web e in televisione su Extra Tv.
Un’edizione del tutto inedita andata in scena sui tetti del centro storico del piccolo paesino della Val di Comino. Un palco mozzafiato, reso ancora più suggestivo dalla regia che ha garantito immagini in una ‘definizione cinematografica’. Sull’area 8 telecamere fisse, 2 mobili, 1 drone e una tripla regia audio, video, luci. Il tutto praticamente sulla torre più alta che sovrasta il paese: fantascienza appunto, come lo stesso Senese ha sottolineato. Protagonista non è stato solo il pubblico da casa, l’Associazione Culturale “Talenti”, che produce in esclusiva il Festival, ha immaginato e garantito, infatti, anche che la manifestazione si facesse itinerante. Con la messa in onda e la proiezione su schermo gigante, in ben due piazze.
Il tour
A Gallinaro in piazza San Giovanni, nel meraviglioso Borgo Medievale e ad Arpino in Piazza San Francesco. Dunque un format di successo che, attraverso il progetto “GallinaRock in Tour”, trasferire fuori le mura le emozioni che regala a Gallinaro, toccando le più suggestive location della Ciociaria. Con appuntamenti anche nel Sorano, nel Cassinate e nel Frusinate. Dopo il successo delle prime due date, questa volta il “GallinaRock in Tour” si terrà dal vivo e alla presenza del pubblico. Con la terza tappa in programma domenica 30 agosto, h. 21:30, nel museo di Coreno Ausonio. Qui si uniranno alle sonorità più propriamente rock, garantite da Senese e dai Gemini – band vincitrice del contest 2020 – le melodie di Ennio Morricone, un’icona della musica internazionale, affidate all’Orchestra da Camera di Frosinone.

Con una formazione non tradizionale per un’orchestra da camera, già dall’orchestrazione con tanto di batteria, tastiera, basso e chitarra elettrica. Un format dunque capace di aprirsi anche ad altri generi, insieme alla mission sociale, all’attenzione per l’arte e la creatività. Garantita anche quest’anno l’area artistica “GallinArtRock”, la cornice artistica ai live musicali con estemporanee, performance in live painting e mostre, curata dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone.
La stessa Accademia che ha prodotto in esclusiva il premio alla band vincitrice del contest 2020. Un palcoscenico che porta bene quello del GallinaRock, su cui si sono esibite dal 2009, oltre 220 band per un totale di circa 1.100 musicisti. Senza dimenticare che da qui sono passati 99 posse, Stato Sociale, Bandabardo, Kutso, Velvet, Marlene Kuntz, Nada, Modena City Ramblers, Linea 77, Tony Esposito, Bud Spencer Blues Explosion, Marta sui Tubi, Nobraino, Tony Esposito, Piotta, Frankie Hi Nrg, Giorgio Canali e tanti altri. Molti di loro ben prima di conoscere il successo del grande pubblico. Visibilmente soddisfatti gli organizzatori, per essere riusciti a produrre ancora una volta un evento unico nel suo genere. Anche nelle buone pratiche, il progetto infatti, che già dallo scorso anno aderisce al ‘Climate Positive’, ha fatto divieto di utilizzo di plastica usa e getta. Un evento a tutti gli effetti ‘Plastic Free’, fornendo agli artisti ed a tutto il personale coinvolto, materiali ecologici, compostabili, biodegradabili.

