Perché il Digital Marketing è essenziale per le aziende ai tempi del Covid 19
Raissa Coletti (MKTG Srl)
In tempi di crisi, le aziende rallentano e a volte si fermano proprio. Talvolta sono costrette a tagliare tutte le attività considerate infruttuose e non indispensabili. Così, anche molti imprenditori decidono di ridurre gli investimenti destinati al Digital Marketing.
Tuttavia, prima di prendere scelte avventate bisognerebbe considerare che oggi il mondo digitale rappresenta, non un modo per arrivare alla clientela, ma l’unico modo: quello più efficace. Prima di iniziare, è doveroso fare una premessa: c’è chi dice che il Covid19 sia un Cigno Nero.Per “cigno nero” intendiamo un evento imprevedibile, con impatti notevolmente rilevanti per il sistema su cui impatta. Chi può dire di non aver mai ceduto alla tentazione di generalizzare un caso particolare per trarne una conclusione più generale?
Ammettiamolo: in fondo abbiamo molto in comune con il tacchino induttivista di Russel. Il povero tacchino, ricevendo il cibo dal fattore tutte le mattine alle nove, aveva tratto la conclusione che ogni mattina sarebbe stato nutrito, previsione che si dimostrò tristemente falsa solo il giorno della Vigilia di Natale. L’uomo è abituato ad osservare la contiguità tra gli eventi, per questo motivo ha fiducia nel loro succedersi regolare e ripetitivo e dunque tende a prendere le proprie decisioni basandosi sulle esperienze passate. L’effetto dei Cigni neri può essere sia negativo sia positivo: per il primo basti pensare alle conseguenze generate dagli eventi dell’11 settembre 2001 o dalle crisi economiche, per il secondo, si possono invece prendere in considerazione i risultati generati dalle invenzioni di vaccini o dallo sviluppo di Internet.
Ma torniamo a noi, in questo periodo sono state bloccate le fiere, i convegni, gli eventi ed è diventato utopico anche fare una riunione intorno ad un tavolo, fino a poco tempo fa. Cosa ci rimane? Internet, l’unica strada per comunicare con il nostro target, che oggi è molto più ricettivo. Magari ancora è in smartworking oppure la sera quando torna a casa è annoiato sul divano con il suo smartphone in mano, pronto a farsi attirare da qualcosa di unico e personalizzato. Oggi le aziende che hanno incontrato un Cigno Nero e non riescono ad essere resilienti, non si rendono conto di avere in mano la chiave per uscire ancora più forti da questo momento: il marketing digitale. Tutti i settori, soprattutto il B2B puntano sulla partecipazione a eventi e fiere per incrementare le loro lead, queste occasioni di incontro hanno effetti positi soprattutto su settori poco digitalizzati oppure sulle PMI, che cercano di incrementare la loro visibilità intorno al proprio business. Pieni di propositi positivi, gli imprenditori ormai da anni investono migliaia di euro all’anno per acquistare uno spazio espositivo, per un evento di pochi giorni.
Il Covid 19 è stata una vera doccia fredda per tanti di loro quando c’è stato l’annullamento di tutte le iniziative fisiche. Come risollevarsi ora? Come investire al meglio il budget destinato agli eventi live?Come dicevo prima, questo è il momento di pensare al futuro. La trasformazione digitale è la chiave, per tutte le attività che riguardano la promozione dell’azienda. Anche Darwin lo diceva: sopravvive chi si adatta alle circostanze, chi riesce a trova l’opportunità anche nella crisi e lasciatemi dire,chi supera il Cigno Nero. Se un imprenditore è abituato ad incontrare i suoi dipendenti faccia a faccia, i suoi clienti o fornitori, è ora di trovare altre strade per farlo. Internet, offre una marea di alternative: i social network, Google Ads per incrementare la visibilità, il SEO, insomma, bisogna trovare una soluzione a seconda dell’esigenza.
Non resta che intercettare i bisogni del target, decidere gli obiettivi, creare la strategia e metterla in pratica in modo professionale ed efficace. Se finora molti imprenditori si sono mossi in modo cauto, e senza troppa convinzione, ora è il momento di ingranare la marcia e dedicarsi anima e corpo alla creazione di nuove strategie digitali pensate per il proprio cliente. Avvicinarsi, in modo graduale, ad un approccio di questo tipo permette alle imprese di reagire positivamente a un momento difficile e, allo stesso tempo, investire in strumenti e risorse che sempre di più occuperanno un ruolo di primo piano nell’economia mondiale.


