Tav, Asi, turismo, scuole e Province, Pompeo: basta campanilismi. È ora del restart
L’emergenza Covid-19 sta mettendo in crisi interi territori. In una prima fase soprattutto sotto il profilo sanitario, ora anche dal punto di vista economico e occupazionale. Ma l’1-2 dei giorni scorsi, ovvero il progetto di realizzazione della fermata TAV e le opere infrastrutturali di Regione e Asi, potrebbero essere davvero il trampolino di lancio per la ripartenza.
Due volte sindaco di Ferentino, due volte presidente della Provincia di Frosinone nonché al vertice di Upi Lazio, Antonio Pompeo sta dimostrando concretezza e lungimiranza al di là degli steccati politici.
Non esita, infatti, a trovare accordi anche con l’opposizione perché ritiene che l’Ente di Palazzo Jacobucci possa e debba essere quella ‘Casa dei Comuni’ priva di etichette politiche.

L’intervista
Presidente Pompeo, la realizzazione della stazione TAV a Ferentino, al netto delle sterili polemiche politiche, potrebbe essere la vera occasione di rilancio dell’intera provincia e non solo dell’area Nord. Poco importa il comune in cui sarà realizzata: l’effettiva portata di questa infrastruttura dovrebbe essere interpretata da mezzo milione di cittadini come una vittoria del territorio. Non le pare?
L’Alta Velocità in provincia di Frosinone è una delle infrastrutture più strategiche e importanti per l’intero territorio, che andrà a beneficiarne non soltanto dal punto di vista della mobilità e dei trasporti ma in un’ottica integrata di sviluppo economico, turistico e urbanistico. La fermata della Tav, un progetto atteso da anni, completa uno snodo viario nevralgico, tra la superstrada che collega l’area Est al nord della provincia, il casello autostradale e la nuova stazione ferroviaria di Ferentino, fresca di un progetto di riqualificazione da 7 milioni di euro, oltre alla rotatoria e al parcheggio, che a breve sarà inaugurato. In tutto questo il ruolo della politica deve essere quello di studiare opere e interventi intorno al progetto Tav, lavorare affinché il nostro territorio possa avere più infrastrutture come questa e non certo correre per tenerla a battesimo o spostarla da un lembo all’altro del territorio. Piuttosto ringraziamo e guardiamo avanti.
A proposito di questo, dal Protocollo di Intesa tra Asi e Regione risulta evidente che le opere saranno realizzate anche in comuni di diverso colore politico rispetto a quello del presidente Zingaretti, a cominciare dal capoluogo. Ma a suo avviso, nell’era coronavirus, alla gente interessa la politica della polemica?
Assolutamente no. E spiace dire che proprio un’emergenza terribile e logorante, come quella che stiamo attraversando, ci sta ricordando, seppure in modo brutale, il valore di essere comunità. Un’unica, grande comunità. Non è concepibile non sentirsi parte di un tutto solo a pochi chilometri di distanza. Dalla politica oggi la gente si aspetta un valore aggiunto, strumenti concreti che aiutino la ripresa, sostegni economici per non soccombere. Bene, quindi, gli interventi di Asi e Regione, ai quali, come Provincia e Comune, non faremo mancare supporto e disponibilità per creare tutte le condizioni necessarie allo sviluppo del territorio. Non è tempo di campanilismi ma di rimboccarsi le maniche e riaccendere la speranza nel futuro.

Uno dei settori più in crisi anche in provincia di Frosinone sarà quello del turismo. E non riguarderà solamente Fiuggi, secondo polo alberghiero del Lazio sul quale va assolutamente tenuta alta l’attenzione. Ma interesserà anche tutte le città d’arte della Ciociaria: in ginocchio potrebbero finire hotel, agriturismi, strutture ricettive, personale e trasporti del comparto turistico. Insomma, un intero indotto che offre posti di lavoro più dello stabilimento Fca. Quali sono secondo lei le mosse da mettere in campo per evitare la catastrofe?
Il Coronavirus ha esasperato una situazione che era già difficile per quanto attiene a settori come quello turistico, nonostante la nostra terra sia interprete di tutte le declinazioni che il comparto può assumere: dal turismo religioso a quello culturale, dall’enogastronomico al termale passando per quello naturale che tanti ci invidiano. Il passo in più che si deve fare è quello di promuovere il ‘turismo lento’ a dispetto di quello mordi e fuggi: la nostra provincia è ricca di paesaggi, borghi, centri e città suggestive in cui trascorrere più di una giornata o di un weekend. E sarà anche grazie a un’opera come la Tav che, nonostante le limitazioni imposte dalle misure di sicurezza a cui purtroppo dovremo attenerci ancora per un bel po’, che potremo giocare un ruolo importante. Una vera e propria ‘cerniera’ che ci renderà territorio strategico di connessione tra nord e sud del Paese.

Ormai è certo che l’anno scolastico terminerà in modalità on-line. Alla ripresa però ci sarà bisogno di istituti non soltanto sicuri dal punto di vista strutturale ma anche adeguati a fronteggiare il rischio di contagi. Qual è il piano?
L’edilizia scolastica e la sicurezza del patrimonio strutturale di nostra competenza sono da sempre prioritarie nell’agenda dell’Amministrazione provinciale. Abbiamo ottenuto circa trenta milioni di euro di finanziamenti dal Miur per interventi di adeguamento sismico e opere strutturali che in parte abbiamo avviato e alle quali nelle prossime settimane daremo seguito. Quella di Frosinone è stata la prima Provincia d’Italia a sottoscrivere un protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti che, attraverso la propria unità di Sviluppo Infrastrutture, ci sta affiancando in tutto l’iter progettuale, procedurale e amministrativo degli interventi. Ora, però, dobbiamo anche adeguare aule, laboratori e spazi degli istituti a quelle che saranno le misure del Governo: per i prossimi giorni ho convocato l’Ufficio scolastico provinciale, le sigle sindacali, i consiglieri provinciali delegati e tutti i soggetti interessati, intorno a un tavolo che avrà proprio questo obiettivo. Tra i banchi ormai è certo si tornerà non prima di settembre e per allora tutto dovrà essere pronto ad accogliere studenti e docenti in assoluta sicurezza.
Restando in tema, le Province più delle Regioni sono il vero ‘sportello’ per il cittadino. Lei da tempo si batte affinché riconquistino la centralità affermata anche nella nostra Costituzione. E questa emergenza ha dimostrato quanto la gente abbia bisogno di risposte dagli enti di prossimità, quali Comuni e Province, appunto. È anche da qui che si deve ripartire?
Che la Provincia sia l’anello di congiunzione fondamentale tra i territori e gli Enti sovraordinati è una realtà non solo ‘costituzionale’ ma concretamente evidente. Un Ente che ha dimostrato, come nel caso della gestione delle emergenze, la sua centralità, nonostante la riforma della legge 56. Abbiamo un ruolo fondamentale nei tavoli con il Governo.
Con l’Amministrazione provinciale di Frosinone, che ha giocato una parte importante, da presidente di Upi Lazio, componente del direttivo nazionale di Upi e membro Conferenza Stato-Città e della Conferenza unificata, ho potuto seguire personalmente e da vicino le varie fasi di confronto con Governo, enti locali e parti sociali. Battaglie che mi appassionano soprattutto perché, anche nel mio ruolo di sindaco, vivo quotidianamente le difficoltà degli amministratori. Ecco perché continuerò a portare su tutti i tavoli le emergenze del nostro territorio, le frustrazioni amministrative di chi, in prima linea, deve dare risposte, garantire servizi, avviare cantieri, dare impulso agli investimenti e, di contro, si trova troppo spesso a combattere da solo e con le casse vuote. È questo il compito principale che le Province devono assolvere: riunire le singole voci di un territorio e trasformarle in un’unica, forte e chiara richiesta di attenzione.

Giornalista dei quotidiani online “LaProvinciaQuotidiano.it” e “TuNews24.it” e del settimanale cartaceo “Tu News”. In passato è stato anche Direttore Editoriale de “La Provincia”, Direttore Responsabile del quotidiano “Ciociaria Oggi”, Condirettore de “Il quotidiano della Ciociaria”, giornalista di “Paese Sera”, del settimanale “L’Inchiesta” e del quotidiano online “Il Corriere della Provincia”.

