Futuro dell’automotive e mobilità sostenibile. Convegno del Prc con al centro Cassino planet
Sabato 25 gennaio il Partito della Rifondazione Comunista si interrogherà sul Futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile in Italia. Il Seminario nazionale si svilupperà in presenza a Torino ed in collegamento audiovideo a Roma, c\o la sede del PRC regionale, piazzale degli eroi 9, dalle ore 14,30 alle ore 18,30.
L’appuntamento
Il seminario, introdotto da Ezio Locatelli, segretario PRC Torino, intende porre in evidenza e dare alcune risposte a questioni urgenti che stanno trasformando il mondo dei trasporti. L’economista, Roberto Romano e Francesco Garibaldo, della fondazione Sabbatini, ci illustreranno la storia dell’automotive in Italia e il possibile futuro di questo settore. Con Andrea di Stefano, direttore della rivista “Valori” e Michele De Palma, segretario nazionale FIOM automotive, affronteremo le questioni inerenti gli esiti e le conseguenze dell’aggregazione FCA-Peugeot, mentre il professore Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino, esaminerà i possibili processi di sviluppo di una mobilità sostenibile in Italia. Nel corso dei lavori vi sarà spazio per le esperienze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, infine Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro PRC, concluderà il seminario.
L’intervento
“Le tematiche affrontate nel seminario hanno un riscontro immediato nelle difficoltà che vivono i lavoratori e le lavoratrici della regione Lazio nella vita quotidiana e sul lavoro. Nel frusinate, territorio in cui i dati occupazionali sono drammaticamente al di sotto della media nazionale, “il settore dell’automobile è in forte sofferenza – afferma Marco Bizzoni, responsabile lavoro PRC Lazio – e trascina con se il suo indotto. Di fronte all’assenza di investimenti e ritiro di modelli, che non vengono sostituiti con nuove produzioni, l’unica certezza della FCA di Cassino è la cassa integrazione.”
Rispetto la crisi dello stabilimento di Piedimonte San Germano l’attività di Zingaretti si è limitata, diversi mesi fa, all’approvazione di una mozione di intenti che non ha prodotto nulla di concreto. E’ ora che la Regione Lazio solleciti l’intervento del ministero per l’attivazione di un tavolo di confronto con la FCA per discutere del futuro dello stabilimento e del rilancio dell’occupazione. Quale sia il ruolo delle istituzioni, nello sviluppo di politiche industriali orientate alla piena occupazione e di trasformazione dei modelli di consumo, è il tema che attraversa l’intero seminario.


