venerdì 7 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeApprofondimentiNasce lo sportello ascolto per i giovani e non solo…

Nasce lo sportello ascolto per i giovani e non solo…

Negli ultimi anni, attraverso l’Associazione AUSER DEL FRUSINATE e i riferimenti social di FROSINONE CITY, sono pervenute molteplici richieste, da parte dei giovani, di un accompagnamento psicologico e pedagogico mirato ad affrontare le criticità che, tante volte, si fa fatica ad affrontare da soli

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Facendo riferimento ai molteplici effetti emotivi e psicologici legati alla pandemia e agli aspetti che possono generare disorientamento e incertezza nel percorso di vita di un essere umano, diviene doveroso pre-occuparsi del ben essere della persona, soprattutto dei giovani.
Così, grazie ad una serie di eventi casuali e fortuiti, l’AUSER, un’associazione di volontariato che si interessa da anni di prevenzione e sensibilizzazione anche rispetto a tematiche legate al ben essere della persona, come l’educazione al rispetto, alla non violenza e ad un sano percorso di vita di un essere umano, ha incontrato i ragazzi che gestiscono i riferimenti social di FROSINONE CITY, una piattaforma molto seguita dal nostro territorio e non solo.


Così, insieme, ci siamo attivati per progettare uno “sportello ascolto” per tutti coloro che vorranno usufruirne.
Che cos’è uno spazio ascolto? È un luogo nel quale la persona può scegliere di condividere riflessioni, preoccupazioni, criticità, disagi legati al contesto scolastico, familiare, amicale.

- Pubblicità -

Viviamo in un’epoca in cui, ora più che mai, i giovani hanno un profondo bisogno di ascolto, riconoscimento, attenzione, tempo, confronti.
Sono anni che lavoro con i ragazzi e posso affermare con certezza quanto il loro stato emotivo sia, tante volte, compromesso da dinamiche individuali e relazionali che li destabilizzano, disorientandoli. Avere a disposizione, gratuitamente, un’equipe multidisciplinare (pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti) in grado di poter offrire un accompagnamento rispetto a passaggi delicati della vita, è un’opportunità importante, soprattutto nell’ottica della prevenzione.


Lo sportello ascolto verrà presentato il 25 Marzo, alle ore 17.00, presso la sede dell’AUSER, Piazza VI Dicembre. Sarà un incontro in presenza, con posti limitati e obbligo green pass, trasmesso anche in diretta sui social di Frosinone City.
Sarà presente il Presidente dell’AUSER, l’equipe multidisciplinare, i referenti di Frosinone City, assieme a chi, ovviamente, vorrà partecipare.

- Pubblicità -

Coglieremo l’occasione per spiegare nel dettaglio il progetto, fornendo ogni informazione possibile e rispondendo a ogni curiosità o dubbio.
Ho sempre creduto che, per fare prevenzione, sia necessario avvicinarsi il più possibile ai giovani, oggi sottoposti a sorgenti di stress importanti.


Credo anche che una collaborazione con loro sia fondamentale, soprattutto se nata proprio da una loro importante ed esplicita richiesta.
“Vuoi una mano? Noi ci siamo”. Questo lo slogan che ben rappresenta il senso e la missione che, insieme, vogliamo provare ad onorare. Con passione, tempo ed energie da investire. Per i giovani, con i giovani, tra i giovani. Partiamo da loro, per loro, per noi tutti.

- Pubblicità -

Un sentito grazie va anche al Presidente dell’Associazione FORZA FROSINONE per la disponibilità manifestata.
Noi ci siamo!

- Pubblicità -
Marcella Ciapetti
Marcella Ciapetti
Pedagogista clinico, la dottoressa Marcella Ciapetti si occupa del disagio della persona di ogni età, accompagnandola, attraverso metodi e tecniche proprie della pedagogia clinica, a scoprire risorse e potenzialità funzionali al ripristino di sani equilibri, funzionali ad un sano ben-essere. Su TuNews24.it cura la rubrica settimanale “Diversa…Mente”. Nata a Roma nel 1974, nel 2001 si laurea in Scienze dell’Educazione – Esperto in processi formativi, presso l’Università degli Studi di Cassino. Nel 2009 si specializza in Pedagogia clinica presso l’Isfar (Istituto Formazione, Aggiornamento e Ricerca) di Firenze. Nel 2010 si forma in Consulenza tecnica e peritale (Ctu-Ctp) presso ISFAR - Firenze. Nel 2011 partecipa al Workshop “Adhd – Disturbo da deficit di attenzione/iperattività: strategie cliniche e didattiche” presso Isfar – Firenze. Vive a Frosinone, svolge la libera professione e collabora da diversi anni con lo sportello anti-violenza dell’Auser del Frusinate, accogliendo donne e minori vittime di violenza, collabora a progetti educativi e di sostegno emotivo e didattico per giovani in età scolare. Ha scritto due libri, “Quinto diario d’amore” (Aletti Editore, 2017) e l’ultimo uscito a novembre 2020, “Quel che resta sulla mia pelle” (TraccePerLaMeta Edizioni), nei quali si raccontano storie di vita vissuta da parte di adulti e giovani in disagio emotivo-comportamentale-relazionale. Inoltre ha scritto un racconto dal titolo “Guia”, pubblicato con Aletti editore, nell’ambito del progetto “Salvatore Quasimodo legge i narratori italiani contemporanei”, affrontando le criticità che un genitore può vivere alle prese con le prime delusioni d’amore dei figli.
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

Richiedenti asilo nei condomini, è caos

Richiedenti asilo nei condomini, la convivenza diventa spesso insostenibile e molti inquilini e proprietari di immobili si sentono in ostaggio e abbandonati dalle istituzioni....
- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24