Era previsto e annunciato da tempo. Finalmente arriva l’ufficialità del recupero delle prime due serate, annullate nella loro data primigenia a causa del maltempo, di Ernica Etnica.
Uno dei pilastri delle estati verolane, patrocinato dal Comune di Veroli e affidato per la direzione artistica al suo ideatore Giuseppe Gennaro.

Il programma delle due serate finali
La prima serata in programma è in calendario per venerdì 8 settembre. Apriranno la rassegna i Phaleg. Etnica, world music, nuovo folk, è difficile sintetizzare il loro genere. Comunque una musica suonata in Calabria con parentele e legami di musiche suonate in altre parti del mondo. Ma che nella Calabria affondano le radici e ne adoperano gli strumenti mischiandone i dialetti, aggiungendovi parole e significati nuovi.
La seconda serata è prevista per sabato 16 settembre. A scaldare le corde e gli animi Bandadriatica. Band che negli ultimi anni ha centrato la sua ricerca sulle origini delle musiche del Mare Adriatico e che si è spinta fino alla Turchia, al Libano e all’Armenia. La loro musica, una Babilonia, che parte dalla possibilità concreta di trasformare la nostra percezione del concetto di diversità culturale.
Il commento del sindaco Simone Cretaro e della delegata alla Cultura, Francesca Cerquozzi
«Non potevamo rinunciare ad un evento così importante per il nostro territorio».
Così il sindaco Simone Cretaro e la delegata alla Cultura, Francesca Cerquozzi.
«Veroli è terra di cultura e di incontro di culture. La sua straordinaria vitalità è testimoniata dalle numerose e varie manifestazioni ed iniziative che ne punteggiano calendario e luoghi, dal centro storico ai piccoli borghi. Saranno due serate particolarmente dense di emozioni. Due serate fatte di racconti, di suoni, di danze e immagini, di storie lontane leggere e tragiche che da ventidue anni animano la nostra estate. Siamo doppiamente grati al direttore artistico Giuseppe Gennaro ed ai gruppi che hanno dovuto riorganizzare e riorganizzarsi. Un’occasione unica per conoscere, e far conoscere, tradizioni, costumi e abitudini di popoli diversi e lontani fra loro; per esplorare; per promuovere l’integrazione e la contaminazione. Con la musica, la cultura, le arti che a Veroli troveranno sempre una luce accesa e una porta aperta» concludono infine il sindaco Cretaro e la consigliera Cerquozzi.


I concerti si terranno in Piazza Santa Maria Salome, a partire dalle ore 21, e saranno ad ingresso libero.