Nella giornata di oggi, 28 dicembre, presso la Biblioteca Comunale, alla presenza del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori, si è tenuta l’inaugurazione della mostra “12 Comuni 100 Pasolini”, promossa dal Consorzio “I Castelli della Sapienza” e realizzata con il contributo della Regione Lazio e di Lazio Crea, con il patrocinio di Nuovo Imaie e in collaborazione con il Forum Europeo.
La rassegna
La rassegna, dal titolo “Cinema di poesia”, sta facendo un tour espositivo del territorio dei Monti Prenestini e Lepini, presso i diversi comuni che fanno parte del Consorzio “I Castelli della Sapienza” fra cui Paliano, con ventuno pannelli che ricordano Pasolini attraverso il suo percorso di autore e regista cinematografico.
Il commento del vicesindaco Adiutori
«A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini – ha dichiarato il vicesindaco Adiutori – abbiamo accolto con grande piacere la possibilità di ospitare la mostra a lui dedicata che ci permette di rendergli omaggio. Pasolini è stato un grande intellettuale con cui ancora oggi è necessario fare riferimento e confrontarsi. Nella sua figura geniale e controversa, è indubbio che abbia rappresentato il cambiamento sociale negli anni ’70, raccontando il mondo “gli ultimi”. Ringrazio tutti gli intervenuti, Marco Pacifici segretario di Forum Europeo, la responsabile della Biblioteca Comunale e Flavio Di Domenicantonio e Alessandro Elena per le letture pasoliniane che hanno accompagnato l’apertura della mostra».
Le parole del sindaco Alfieri
Il sindaco Domenico Alfieri: «Ringrazio a nome della città di Paliano il consorzio “I Castelli della Sapienza” e il suo presidente Angelo Rossi per questa interessante iniziativa che, auspico, possa contribuire a promuovere e diffondere la conoscenza, soprattutto tra le fasce giovanili, di uno dei più grandi artisti e intellettuali italiani della seconda metà del sec. XX».
La mostra sarà visitabile presso la Biblioteca Comunale nei giorni di
– Lunedi: 15.30 – 19.00
– Martedì: 09.00 – 13.00
– Mercoledì e Giovedì: 09.00 – 13.00 e 15.30 – 19.00
– Venerdì: 09.00 – 13.00
– Sabato e domenica: chiuso



