venerdì 7 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeEconomia e FinanzaAuto: in crescita immatricolazioni e polizze online

Auto: in crescita immatricolazioni e polizze online

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Il mercato auto in Italia è tornato a crescere nel 2023. Secondo i dati di UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, nei primi 9 mesi dell’anno le vendite di veicoli sono aumentate del 20,7% rispetto allo periodo del 2022, con un totale di 1.176.882 unità e un incremento di oltre 200.000 vetture. In particolare, a settembre le immatricolazioni sono cresciute del 23,1% in confronto allo stesso mese dello scorso anno, con 138.622 autoveicoli venduti.

Il buon momento vissuto dal settore automobilistico sta influenzando anche il comparto assicurativo, con un aumento della richiesta di polizze auto, sia per quanto riguarda la copertura obbligatoria RCA che per le garanzie accessorie come furto, incendio e assistenza stradale.

- Pubblicità -

Secondo l’IVASS, però, nel primo trimestre 2023 il costo medio delle assicurazioni RC Auto è cresciuto del 4% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un rincaro medio di 15 euro per ogni contratto.

Non si tratta dell’unico aumento subito dagli automobilisti, infatti al rincaro delle polizze RCA si è aggiunta la crescita del prezzo della benzina. In base ai dati forniti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il costo della benzina è passato da 1,833 a 1,986 euro al litro tra gennaio e settembre 2023, con un incremento di oltre l’8% nei primi 9 mesi dell’anno.

- Pubblicità -

In ogni caso, bastano alcuni accorgimenti per risparmiare sull’assicurazione auto e sulla benzina, sfruttando i moderni servizi digitali e compiendo delle scelte informate e consapevoli.

RC Auto: con i comparatori e le polizze con black box si risparmia

Per risparmiare sull’assicurazione del proprio veicolo al giorno d’oggi è possibile affidarsi ai portali di comparazione, che permettono di ottimizzare i tempi di ricerca grazie a un servizio al 100% digitale.

- Pubblicità -

Ne costituisce un esempio Facile.it, dov’è possibile confrontare in modo semplice e veloce le polizze auto delle migliori compagnie assicurative del momento e individuare la soluzione più vantaggiosa per le proprie esigenze di mobilità.

Naturalmente, è sempre importante ricordare che il valore complessivo del contratto assicurativo dipende da numerosi fattori, come i massimali, le garanzie accessorie aggiunte alla copertura RCA, la formula di guida scelta, la classe di merito ed eventuali promozioni messe a disposizione dagli assicuratori, tutti aspetti che vanno valutati con la massima attenzione.

Una soluzione da considerare è rappresentata dalle assicurazioni auto con scatola nera, un dispositivo satellitare da installare nel proprio veicolo per agevolare la ricostruzione delle dinamiche di eventuali incidenti.

Poiché con questi apparecchi le imprese di assicurazioni sono in grado di accertare meglio le responsabilità dei sinistri, propongono spesso degli sconti sul premio assicurativo ai clienti che decidono di dotarsi di una black box. Non a caso, secondo l’IVASS questa opzione è stata utilizzata del 21,9% delle nuove polizze auto stipulate nel primo trimestre 2023.

Oltre alla comparazione delle polizze auto online e alla scatola nera, un altro modo per risparmiare sulla RC Auto è la RC Familiare, un’agevolazione con cui sono stati ampliati i vantaggi garantiti dal precedente decreto Bersani.

Questa misura permette di ereditare la classe di merito migliore presente nel proprio nucleo familiare, anche tra veicoli di diversa tipologia. Questo beneficio può essere applicato anche alle polizze da rinnovare, un’opportunità da non sottovalutare specialmente per i neopatentati e per chi ha un familiare con un’assicurazione in prima classe.

Come risparmiare sui costi di rifornimento dell’auto

Se alcuni semplici accorgimenti aiutano a ridurre il costo dell’assicurazione auto, una delle spese principali che gli automobilisti devono sostenere per la mobilità, è altrettanto importante prestare attenzione agli altri costi di mantenimento della vettura.

Per esempio, per risparmiare sulla benzina è possibile fare rifornimento dove costa meno usando le app e i siti che monitorano i prezzi dei carburanti, preferendo le pompe bianche rispetto a quelle con logo e utilizzando quando possibile il self service al posto del servito.

È opportuno anche scegliere una vettura più efficiente, oppure valutare l’acquisto di un veicolo ibrido o elettrico, cercando di adottare uno stile di guida più prudente e parsimonioso per ridurre i consumi e limitare la velocità per risparmiare sulle lunghe percorrenze.

Bisogna anche usare il climatizzatore senza esagerazioni, poiché un impiego eccessivo può far aumentare i consumi dell’auto fino al 15% in città, ricordandosi di spegnere il veicolo quando non è necessario mantenere la vettura accesa e verificare spesso la pressione degli pneumatici.

Un altro accorgimento efficace è evitare di trasportare oggetti inutili all’interno dell’automobile, poiché il peso aggiuntivo comporta un incremento dei consumi e una riduzione delle prestazioni del mezzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24