giovedì 6 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeMarketing, Branding, ComunicazioneCome il mercato evolve ed assimila, in fasi, il concetto di sostenibilità

Come il mercato evolve ed assimila, in fasi, il concetto di sostenibilità

Con l’andar del tempo, la pressione sociale e culturale spingerà le aziende alla ricerca di un’offerta più compatibile con la crescente sensibilità

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Prima fase della sostenibilità per una nicchia esclusiva

L’era dei primi prodotti biologici era quella in cui si parlava di prodotti sani e a chilometro zero, confezionati con materiali riciclati dai colori spenti.

- Pubblicità -

Un’estetica minimale dal posizionamento forte, molto alternativo, con un valore etico delle scelte, una specie di espiazione della colpa collettiva dello sfruttamento del pianeta. Prodotti così costosi da essere accessibili ad una limitata fetta di consumatori che sembrava essere molto spendacciona o radicale, spesso definita radical chic.

Seconda fase della sostenibilità intesa come vantaggio competitivo

- Pubblicità -

È il periodo attuale, una specie di periodo di transizione tra la fase precedente e quella successiva. Con l’allargamento del mercato dei prodotti etici sostenibili e la graduale (per quanto incompleta) normalizzazione dei prezzi, la sostenibilità sta diventando sempre più accessibile e un auspicato valore aggiunto. Allo stesso tempo, i crescenti problemi ambientali ed etici, la globalizzazione e le informazioni costantemente interconnesse spingono nella stessa direzione, rendendo il consumatore sempre più esigente.

Bio, green, etico e sostenibile non sono più un mercato di nicchia e tutte le aziende stanno iniziando ad affrontarli. Investimenti che prima sembravano sacrifici insostenibili e difficilmente giustificati dalla domanda del mercato ora sono cambiamenti necessari. Cresce, inoltre, la consapevolezza dell’opinione pubblica, che spinge le aziende a prendere posizioni più concrete e nette: se prima poteva bastare una confezione riciclabile o un’etichetta green “100% naturale”, il nuovo mercato riconosce gli ingredienti, capisce e valuta l’intera catena di fornitura. Il pubblico ha innalzato aspettative etiche e le relative implicazioni.

- Pubblicità -

È in aumento il numero di aziende che si spostano gradualmente verso mercati sostenibili. La sostenibilità si sta muovendo verso un profilo etico complesso e in continua evoluzione: l’etica della prima fase, che divideva i brand in sostenibili e insostenibili (e forse buoni e cattivi) senza mezze misure, sta progressivamente cedendo il passo a una evoluta che vede l’azienda come un’organizzazione essenzialmente umana ed in evoluzione. Le aziende competeranno di più sul loro livello di sostenibilità piuttosto che se sostenibili o meno.  

La terza fase della sostenibilità come requisito minimo

Questo sarà il passaggio successivo nel quale tutte le aziende, o quasi, avranno adottato nuove logiche produttive, distributive e di comunicazione. Il consumatore avrà assunto definitivamente la sostenibilità come requisito fondamentale.

Se hai domande o curiosità, scrivimi nei commenti o a dambrosio.miki@gmail.com: farò del mio meglio per risponderti presto.

Alla prossima!

Michele D’Ambrosio

- Pubblicità -
Michele D'Ambrosio
Michele D'Ambrosio
Laureato in Economia e Giurisprudenza, Michele D’Ambrosio è consulente di direzione e di comunicazione aziendale e per TuNews24.it cura la rubrica settimanale “Marketing, Branding, Comunicazione”. Già dirigente di società in Italia e all’estero, cura per aziende e professionisti la definizione dello stile di Comunicazione e il posizionamento del Brand. Il suo focus è risolvere le esigenze di visibilità di chi intende entrare in connessione con il proprio pubblico con una narrazione di sé originale e distintiva. “Il Brand non è una tattica, è la costruzione di un rapporto di fiducia con la tua audience. Il racconto delle tue unicità ti condurranno al tuo pubblico” (Michele D’Ambrosio)
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24