giovedì 6 Giugno 2024
B1-970x250-TUNEWS24
HomeCronacaMeteo, arriva il "Ponte di Woejkoff". Dal week end gelo artico e...

Meteo, arriva il “Ponte di Woejkoff”. Dal week end gelo artico e neve a bassa quota

Si tratta di un particolare fenomeno meteorologico che mancava sull'Europa da diversi anni e che può portare eventi atmosferici estremi e intensi

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Bufere di neve, freddo polare, venti gelidi: da giorni sul web imperversano immagini che ci riportano nel pieno dell’inverno. Fenomeni atmosferici provocati dal famigerato vento di Burian che hanno interessato, e travolto, in particolare l’Europa orientale, a due passi dall’Italia.

“Minacce gelide” che – è la domanda di tanti – arriveranno anche in Italia? Ebbeme. gli esperti di meteorologia, proiettando le loro analisi nel periodo da oggi a fine marzo, convergono nel ritenere che, dopo molti anni, anche l’Italia possa essere interessata dalla formazione del cosiddetto e temibile “Ponte di Woejkoff”, un travolgente fenomeno che dopo anni pare proprio debba tornare. Ma di cosa si tratta e quali potranno essere gli effetti sull’Italia? 

- Pubblicità -

Cause scatenanti. “Solo con determinate configurazioni bariche – spiegano gli esperti de ilmeteo.it – il Burian riesce ad invadere l’Europa. Infatti, come conferma anche il passato climatologico e la letteratura scientifica, perché ciò avvenga deve venirsi a creare un preciso schema barico sul vecchio continente, il così detto “Ponte di Woeikoff“: in pratica si origina quando l’alta pressione delle Azzorre si allunga dall’Atlantico fino a raggiungere la Scandinavia, saldandosi in parte con l’alta pressione russo siberiana.

Di risposta un flusso gelido si mette in moto da est verso ovest come un vero e proprio “fiume d’aria” lungo il bordo orientale del ponte altopressorio spingendosi verso il cuore dell’Europa, dove penetra con gelidi venti da Nord Est che portano un tracollo termico e locali eventi di blizzard (tempeste di neve).

- Pubblicità -

Ed è proprio quello che potrebbe accadere a partire dal weekend del 19-20 marzo quando l’ingresso di queste masse d’aria sull’Italia potrebbe favorire la formazione di un vortice ciclonico sul bacino del Mediterraneo in grado di provocare precipitazioni a partire dal Centro-Sud anche sotto forma di rovesci temporaleschi accompagnati da venti intensi e molto freddi dai quadranti settentrionali.

Attenzione perché visto il calo delle temperature salgono le possibilità di un ritorno della neve con fiocchi fino in collina (intorno ai 4/500 metri). Successivamente – concludono i meteorologi de ilmeteo.it – non si esclude un possibile interessamento anche delle regioni del Nord a causa di un nuovo impulso gelido con la neve che potrebbe farsi vedere fin quasi sulle Pianure.

- Pubblicità -

Vista la distanza temporale, è necessaria molta prudenza, saranno fondamentali, infatti, i prossimi aggiornamenti. Detto questo sembrerebbe proprio configurarsi un fine marzo dal sapore invernale sul fronte meteo con le correnti gelide pronte ad irrompere sull’Italia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazionehttps://www.tunews24.it
SEGUICI ANCHE SUI SOCIAL
Facebook: TuNews24 e TuSport24
Instagram: TuNews24 e TuSport24
Youtube: TuNews24
Telegram: TuNews24
Puoi leggerci anche in formato cartaceo: il settimanale viene pubblicato e distribuito gratuitamente ogni venerdì in edicole, bar, centri commerciali e svariati esercizi. Ma è possibile anche sfogliarlo comodamente online, cliccando su TU NEWS sfogliabile
TU NEWS, PASSIONE PER L’INFORMAZIONE
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

Furto di cosmetici in un centro commerciale: arrestato

I Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Cassino (FR), hanno arrestato un 48enne di origine georgiana, senza fissa dimora e già...
- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24