Sostenibilità e nuova ricerca tipologica sono il tema di #LRW Luxury re.wear, progetto del corso di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, del presidente da Ennio De Vellis e del direttore Loredana Rea.
Il progetto sarà inserito all’interno di AltaRoma, la settimana della moda in programma a Roma dal 4 al 7 luglio.
L’evento si svolgerà giovedì 4 luglio, alle ore 13, al PRATIBUS district (sala 1 Roma) in viale Angelico 52.
Abiti nuovi, destrutturati e ricostruiti con un appeal fortemente artigianale rivivono nelle applicazioni, nei ricami, nei tagli che individuano nuovi modi d’uso. Giacche sartoriali si contaminano di nuovi dettagli in trama e ordito, camicie ripetute creano abiti pret à porter, trench maschili diventano corpetti sagomati su gonne asimmetriche, interno come esterno, cuciture a vista, mix and much diventano concetti chiave per “tornare al futuro”.
La collezione
Una collezione di abiti contemporanei che rispettando l’ambiente usano il passato per guardare avanti. Un ashtag, #LRW, che sta per luxury rewear, propone il concetto di lusso sostenibile e social che si ritrova nella ricerca stilistica di una coscienza etica. Tutto questo in un processo produttivo come quello del settore moda.
L’Accademia di Belle Arti alla settimana della moda a Roma
Partner dell’Accademia di Belle Arti, per la partecipazione alla Fashion Week Romana, è come di consueto la Camera di Commercio di Frosinone, al fine di promuovere la collaborazione tra istituzioni e aziende del territorio.
Art in progress
L’Accademia di Belle Arti di Frosinone è il luogo privilegiato per imparare a coniugare le conoscenze specialistiche e i principi teorici e, soprattutto, per innescare uno scambio proficuo tra creatività, tecnologia ed estetica attraverso adeguate metodologie di insegnamento. È l’istituzione statale preposta alla formazione artistica terziaria di riferimento per il Lazio Meridionale.
Si distingue per un’equilibrata proporzione numerica docenti/studenti, tale da consentire la fruizione dei laboratori, la frequenza di percorsi individuali di formazione e crescita e da stimolare una significativa produzione culturale, che negli ultimi anni ha permesso la realizzazione di una serie importante di progetti di intervento sul territorio e di respiro internazionale.
L’offerta formativa
L’offerta formativa vanta eccellenze ampiamente riconosciute nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica. Sono attivi corsi di primo e secondo livello in Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia, Grafica d’Arte, Media Art, Graphic Design, Fashion Design, Arte sacra contemporanea, Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico, Pittura – Arte pubblica, Grafica d’Arte – Illustrazione.
I numerosi workshop e seminari, attivati annualmente, ampliano la specificità delle competenze favorendo confronti diretti con professionisti di chiara fama.
L’internazionalizzazione è cresciuta progressivamente nell’ultimo decennio, affidata non solo all’azione dell’ufficio Erasmus, ma anche a un numero rilevante di protocolli d’intesa e convenzioni, stipulati con istituzioni universitarie e culturali di Paesi stranieri.
La presenza di studenti provenienti dall’Europa, dal Medio e dall’Estremo Oriente ha consentito, infatti, l’apertura di collaborazioni di studio e di lavoro, consolidando il ruolo trainante per la crescita del territorio.
Il corso di Fashion Design
La scuola di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone si presenta come il primo corso sperimentale statale in Italia dal 2001.
Triennio e biennio specialistico caratterizzano un percorso formativo che accompagna lo studente attraverso le diverse materie teoriche e laboratoriali per una formazione completa.
Progettazione, graphic design, illustrazione, fotografia di moda, sartoria, workshop dedicati permettono esperienze creative e di studio al fine di acquisire conoscenze e competenze per diventare professionisti del settore.
Contemporaneità e ricerca, uno stretto rapporto tra la fase progettuale, la realizzazione pratica e la comunicazione sono il segno distintivo di un’offerta formativa specifica, che ha come obiettivo la creazione di un prodotto seguito in tutto il processo evolutivo e pubblicato attraverso la partecipazione a fashion week, esposizioni e concorsi internazionali.
I partecipanti alla realizzazione del progetto “#LRW luxury re.wear Back to the Future”
Per la realizzazione del progetto “#LRW luxury re.wear Back to the Future”: Prof. Giuseppe Iaconis; Prof.ssa Alessandra Di Pofi.
Per il progetto AltaRoma: Prof. Stefano Cesaroni; Prof.ssa Stefania Di Marco; Prof. Ciro De Lucia; Prof.ssa Paola Iannarilli.
Con la collaborazione di Antonio Anzalone per il progetto di video art e di Luca Spatola, Anna Laboni e Raffaele Menicacci per le riprese audio/video.
Gli studenti: Song Aiyang, Giulia Baende Bolingo, Simone Cagiati, Samantha Caponera, Arianna Cerbone, Letian Chen, Anna Chovares, Giovanna Fiore, Alessandra Gricia, Antonella La Grasta, Zhu Lin, Beatrice Loconte, Clarice Mele, Claudia Minna, Monia Lubrani, Leonardo Marinelli, Annina Moffa, Carmen Moffa, Valentina Neccia, Sharon Pacitto, Martina Patella, Chiara Rossi, Sara Piacentino, Sahaar Haji Rezaei, Sofia Sarie, Alessia Tomei, Wu Yunging, Chen Wen Wen.