domenica 26 Ottobre 2025
B1-970x250-TUNEWS24
HomeAttualitàFrosinone – Il 70° anniversario di Licinio Refice inaugura l’anno accademico del...

Frosinone – Il 70° anniversario di Licinio Refice inaugura l’anno accademico del Conservatorio

L’Orchestra Sinfonica, diretta dal M° Simone Genuini, è come sempre composta dai talentuosi allievi della prestigiosa istituzione AFAM che da oltre 50 anni reca lustro, bellezza e speranza al capoluogo ciociaro

- Pubblicità - B1-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24

Il 13 dicembre, alle ore 18, presso l’Auditorium Daniele Paris del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone è in programma il consueto evento di apertura dell’Anno Accademico, ad ingresso libero con prenotazione consigliata.

La ricorrenza

Filo conduttore della serata sarà l’omaggio a Licinio Refice, il grande musicista Patricano cui per volontà del fondatore Daniele Paris è intitolato il Conservatorio stesso e del quale ricorre nel 2024 il 70° anniversario dalla scomparsa.

- Pubblicità -

Arturo Toscanini affermò di lui che se non avesse avuto la “tonaca” avrebbe eguagliato come operista la grandezza di Puccini, sottolineando un talento esuberante che a suo dire stava stretto ad un compositore-sacerdote essenzialmente votato al repertorio sacro.

L’evento

L’evento dunque prevede, dopo il saluto delle autorità accolte, del Direttore Mauro Gizzi e del Presidente Alberto Gualdini, l’inaugurazione dell’opera iconografica donata dall’associazione Pro Loco Patrica, presieduta dal dottor Aldo Conti, in omaggio al proprio genius loci ed a seguire la consegna della benemerenza accademica al M° Valentino Miserachs y Grau, rinomato compositore, successore quale didatta presso il Pontificium Institutum Musicae Sacrae e Maestro della Cappella Liberiana dello stesso Refice nonché, dell’opera reficiana, appassionato esegeta e divulgatore.

- Pubblicità -

Di Refice e Miserachs dunque anche Chananaea e Intemezzo, i brani d’apertura del concerto sinfonico che presenta anche la I Sinfonia di Beethoven; appartenente al primo periodo creativo la Sinfonia op. 21 del 1800 è una celebrazione dell’età d’oro del genere, memore dei modelli forniti da Haydn e Mozart eppure già ineffabilmente beethoveniana nei suoi bagliori profetici.

Chiude il concerto lo sfavillante poema sinfonico An american in Paris di George Gershwin che ci introduce anche al periodo natalizio con le sue raffinate sonorità immaginate durante il soggiorno effettuato da Gershwin a Parigi della quale sono evocati luoghi, suoni e sensazioni.

- Pubblicità -

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Refice di Frosinone

L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, diretta dal M° Simone Genuini, è come sempre composta dai talentuosi allievi della prestigiosa istituzione AFAM che da oltre 50 anni reca lustro, bellezza e speranza alla città di Frosinone e ad un intero territorio.

A loro l’applauso più affettuoso:

VIOLINI I – Giulia Beltratto, Sofia Costantini, Alessio Gizzi, Gemma Guerrieri, Giulia Limongi, Davide Moroni, Angelica Motta, Alice Rossi, Bianca Spaziani, Simone Spilabotte.

VIOLINI II – Mattia Agnello, Giacomo Binaco, Eva Bruni, Mario Costantini, Davide Di Giovanni, Laura Di Stefano, Lorenzo Giacomini, Matteo LL Heylen, Ilenia Maddaleni, Alessandro Maulu, Maria Beatrice Morella, Beatrice Nobilio.

VIOLE – Alessia Caliciotti, Vincenzo Della Monica, Giusi Emili, Lorenzo Fionda, Gianmarco Miele.

VIOLONCELLI – Gaia De Vittoris, Giorgia Quattrociocchi, Antonello Rubini.

CONTRABBASSI – Manfredi D’Antoni, Simone Maurizi, Alessandro Ramirez Russo.

FLAUTI – Elide Recine, Sofia Del Monte, Flavia Cataldi OBOI – Serena Fratangeli, Pasquale Laurenza.

CLARINETTI – Fabio Scrima, Simone Comarco, Luigi Massaro.

CLARINETTO BASSO – Piergiorgio Fabrizi.

TROMBE – Aurora Testa, Matteo Iafrati, Antonio Della Vecchia, Bianca Eleonora Cecchetto, Andrea Sesto.

CORNI – Elisa Di Donato, Adriana Moscariello.

PERCUSSIONI – Federico Gizzi, Luigi Tito Torella, Gianmarco Madia, Paolo Martini, Giuseppe Iazzetta.

SASSOFONI – Stefano Renzi, Natalia Stracqualursi, Valerio Sevri, Telemaco Dell’Uomo.

TROMBONI – Elsa Cascarino, Aldo Taggeo, Mirko Chiuccolo.

TUBA – Emiliano Corlito.

CELESTA – Edoardo Mastracci.

ARPA – Camilla Campisi.

- Pubblicità -
Monica D'Annibale
Monica D'Annibalehttps://www.tunews24.it
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale con una tesi dal titolo "Il giornalismo partecipativo e la viralizzazione delle notizie". Collabora con il quotidiano online "TuNews24.it" e con il settimanale cartaceo "Tu News", dove all'interno cura anche la rubrica enogastronomica "Tu Food". In passato ha collaborato anche con il quotidiano "Ciociaria Oggi" e con il quotidiano online "L'Unico - Quotidiano Indipendente di Roma".
- Pubblicità - B4-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B5-300x250-TUNEWS24

ARTICOLI CORRELATI

- Pubblicità - B6-300x250-TUNEWS24

Più LETTE

- Pubblicità - B2-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24
- Pubblicità - B3-HOMEPAGE-300x250-TUNEWS24